Cerca

cucina

È il simbolo della cucina degli USA, ma l'hamburger non è americano

Dalla cucina di Amburgo alle tavole globali: la vera storia di un’icona che ha attraversato l’oceano

È il simbolo della cucina degli USA, ma l'hamburger non è americano

Il celebre hamburger

L’hamburger è da molti considerato un simbolo della cultura americana, al pari della Coca-Cola e del baseball. Eppure, la sua origine è europea. Più precisamente tedesca. Un equivoco storico che ha trasformato un’idea nata nel porto di Amburgo in un emblema del fast food a stelle e strisce.

Nel 1891, il cuoco tedesco Otto Kuasw decise di rielaborare la classica salsiccia: la tolse dal budello, la appiattì e la fece rosolare nel burro. Poi l’intuizione: metterla tra due fette di pane con un uovo all’occhio di bue. Questo pasto rapido ed energetico cominciò a circolare tra i marinai del porto di Amburgo, col nome di “Deutsches beefsteak”. Con i viaggi transatlantici, l’idea arrivò negli Stati Uniti: a New York, gli chef iniziarono a proporre una versione adattata, battezzandola “Hamburger Steak”, ossia “bistecca alla maniera di Amburgo”.

Una seconda versione, più nota negli Stati Uniti, attribuisce la nascita dell’hamburger a Louis Lassen, ristoratore di New Haven, Connecticut. Secondo questa storia, nel 1900 Lassen avrebbe preparato un panino con carne macinata per un cliente di fretta. Da quell’episodio nacque un successo tale da far entrare la sua ricetta nei registri della Library of Congress come il primo hamburger venduto in America.

Al di là delle origini, è stata l’esplosione delle catene di fast food a rendere l’hamburger un fenomeno mondiale. Il panino semplice e veloce da consumare, perfetto per i ritmi moderni, ha conquistato ogni latitudine, adattandosi ai gusti locali e diventando protagonista anche dell’alta cucina.

Per chi vuole cimentarsi, la base resta una: carne macinata di qualità, preferibilmente bovina, da cuocere alla griglia o in padella. Pane tostato, insalata, formaggio, pancetta, pomodoro e salse a piacere completano il tutto. Un piatto universale, ma con radici ben più antiche e tedesche di quanto si pensi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.