l'editoriale
Cerca
cucina
16 Maggio 2025 - 21:30
Il celebre hamburger
L’hamburger è da molti considerato un simbolo della cultura americana, al pari della Coca-Cola e del baseball. Eppure, la sua origine è europea. Più precisamente tedesca. Un equivoco storico che ha trasformato un’idea nata nel porto di Amburgo in un emblema del fast food a stelle e strisce.
Nel 1891, il cuoco tedesco Otto Kuasw decise di rielaborare la classica salsiccia: la tolse dal budello, la appiattì e la fece rosolare nel burro. Poi l’intuizione: metterla tra due fette di pane con un uovo all’occhio di bue. Questo pasto rapido ed energetico cominciò a circolare tra i marinai del porto di Amburgo, col nome di “Deutsches beefsteak”. Con i viaggi transatlantici, l’idea arrivò negli Stati Uniti: a New York, gli chef iniziarono a proporre una versione adattata, battezzandola “Hamburger Steak”, ossia “bistecca alla maniera di Amburgo”.
Una seconda versione, più nota negli Stati Uniti, attribuisce la nascita dell’hamburger a Louis Lassen, ristoratore di New Haven, Connecticut. Secondo questa storia, nel 1900 Lassen avrebbe preparato un panino con carne macinata per un cliente di fretta. Da quell’episodio nacque un successo tale da far entrare la sua ricetta nei registri della Library of Congress come il primo hamburger venduto in America.
Al di là delle origini, è stata l’esplosione delle catene di fast food a rendere l’hamburger un fenomeno mondiale. Il panino semplice e veloce da consumare, perfetto per i ritmi moderni, ha conquistato ogni latitudine, adattandosi ai gusti locali e diventando protagonista anche dell’alta cucina.
Per chi vuole cimentarsi, la base resta una: carne macinata di qualità, preferibilmente bovina, da cuocere alla griglia o in padella. Pane tostato, insalata, formaggio, pancetta, pomodoro e salse a piacere completano il tutto. Un piatto universale, ma con radici ben più antiche e tedesche di quanto si pensi.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..