l'editoriale
Cerca
lingua italiana
18 Maggio 2025 - 02:30
Fiore, immagine di repertorio
Alcune parole conquistano l’attenzione pubblica nel giro di pochi giorni. Nascono da un’idea brillante, da un episodio virale o da un fenomeno televisivo. Ma poi, altrettanto rapidamente, scompaiono. È il destino dei neologismi “effimeri”, come li definisce l’Osservatorio della Lingua Italiana Treccani, in un’indagine firmata da Valeria Della Valle e Giuseppe Patota.
Simbolo di questa breve gloria linguistica è “petaloso”, l’aggettivo inventato da un bambino per descrivere un fiore “ricco di petali”. Apprezzato pubblicamente dalla Crusca e diventato virale, oggi è uscito dal linguaggio comune. Un successo passeggero, come altri che hanno avuto fortuna mediatica ma non linguistica.
Stessa sorte per parole legate alla televisione. “Meteorina”, derivata dal successo delle “veline”, è presto svanita; “tronista”, per anni protagonista del dating show “Uomini e Donne”, è oggi relegata a contesti marginali, così come “torsonudista” e “gieffino”, entrambi figli della stagione d’oro dei reality show. In calo anche “mediacrazia”, usata per indicare il potere dei media.
Nemmeno la firma illustre basta a garantire la sopravvivenza di un neologismo. È il caso di parole come “asinocrazia” (Giovanni Sartori), “guerrasantista” (Guido Ceronetti), “barcamenista” (Aldo Grasso) o “lamentologia” (Mina). Brillanti, ma troppo legate al contesto o al momento per durare nel tempo.
Secondo Della Valle e Patota, molti di questi termini sono stati registrati per dovere documentale nei dizionari dei neologismi, ma non hanno mai superato la soglia dell’uso reale. Alcuni, come “Ferragnez”, attendono ancora di sapere se il destino li condannerà all’oblio o se resisteranno alla crisi.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..