Cerca

Storie strambe

Pirata della strada multata per aver sfrecciato a 52 chilometri orari in zona 30... ma è un'anatra

L’episodio è identico a uno avvenuto nel 2018, esattamente nello stesso punto

Pirata della strada multata per aver sfrecciato a 52 chilometri orari in zona 30... ma è un'anatra

A quante pare non siamo solo noi umani a 'volare' sulle strade per la fretta. A Köniz, cittadina svizzera non lontana da Berna in Svizzera, un fatto curioso ha attirato l'attenzione del Comune, che ha pubblicato su Facebook la storia di un pirata della strada volatile che sfrecciava a 52 chilometri orari in una zona urbana dove il limite è 30. Il volatile in questione? Un'anatra.

Ma il vero colpo di scena è un altro: era già successo nel 2018. Stesso posto, stessa velocità, stessa anatra? Nessuno può dirlo con certezza, perché – spoiler – tutti i germani reali maschi (Anas platyrhynchos, per chi ama i dettagli scientifici) si assomigliano parecchio. Ma la foto è praticamente identica e il sospetto che si tratti della stessa “pirata dei cieli” ha fatto decollare l’ironia sui social.

Il Comune di Köniz, che evidentemente ha anche un buon senso dell’umorismo, ha condiviso lo scatto sul suo profilo ufficiale insieme alla foto del 2018, con un post che recita: “Vi auguriamo tanto divertimento nell'interpretare curiose coincidenze, presunti complotti animali e la velocità massima di volo delle anatre”. Giusto per chiarire: le anatre possono superare tranquillamente i 90 km/h, quindi la nostra protagonista era pure in modalità crociera.

Mentre c’è chi invoca una multa simbolica e chi propone un riconoscimento ufficiale al volatile più veloce del Cantone, resta una domanda senza risposta: che cosa spinge un’anatra a superare i limiti di velocità nello stesso punto per due volte in sette anni? Abitudine? Ribellione? Una misteriosa attrazione per i radar?

Nel dubbio, qualcuno ha già suggerito di installare una segnaletica ad hoc: “Attenzione: attraversamento pennuti ad alta velocità”.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.