l'editoriale
Cerca
Tendenze
19 Maggio 2025 - 22:30
Chi non si è mai lasciato cullare dal suono familiare del proprio programma preferito, scivolando lentamente nel sonno? Un’abitudine tanto diffusa quanto demonizzata, soprattutto da genitori e manuali di igiene del riposo, che ripetono da anni la solita raccomandazione: “Niente televisione prima di dormire”. Ma se fosse proprio quel rito serale, fatto di voci note e trame familiari, a favorire il rilassamento?
La dottoressa Rachel Salas, neurologa e specialista in medicina del sonno alla prestigiosa Johns Hopkins University di Baltimora, getta nuova luce su quella che finora è stata considerata una cattiva abitudine. Per Salas, non esiste una formula universale per addormentarsi bene. Ognuno ha le sue strategie e il suo modo personale di spegnere la mente: per alcuni è il silenzio assoluto, per altri una colonna sonora familiare fatta di parole, musiche o suoni di sottofondo.
La TV, così come la musica o i podcast, può agire da balsamo per la mente, trasformando l’ambiente notturno in un luogo più accogliente e rassicurante. Non si tratta solo di distrazione, ma di un vero e proprio meccanismo di rassicurazione. Le immagini e i suoni familiari creano una sorta di "coperta emotiva", capace di ridurre l’ansia e favorire il rilassamento necessario al sonno.
Tuttavia, attenzione: non ogni contenuto è adatto a diventare colonna sonora del nostro addormentamento. La chiave sta nella scelta. Secondo la dottoressa Salas, è fondamentale evitare ciò che può attivare eccessivamente l’attenzione. Niente thriller o serie adrenaliniche, meglio optare per contenuti lenti, dal tono rassicurante e prevedibile. In alternativa, il cosiddetto "rumore bianco" — come il suono della pioggia o un ventilatore — si conferma un valido alleato, soprattutto in ambienti rumorosi.
Se proprio non si riesce a rinunciare a una seria o a un podcast serale, il suggerimento è semplice: evitare di fissare lo schermo e concentrarsi solo sull’audio. Ancora meglio, impostare un timer per lo spegnimento automatico del dispositivo. Così, una volta sopraggiunto il sonno, il corpo potrà restare nel buio e nel silenzio ideali per un riposo profondo e rigenerante.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..