l'editoriale
Cerca
La curiosità
19 Maggio 2025 - 23:30
Le matite sono oggetti comuni, quotidiani, quasi invisibili. Eppure, le matite custodiscono una storia di ingegneria industriale e scelte strategiche tanto pratiche quanto affascinanti. La loro forma — quel familiare prisma esagonale — non è frutto del caso né di una semplice preferenza estetica. Dietro quegli spigoli netti si nasconde un perfetto equilibrio tra efficienza produttiva, funzionalità e... un pizzico di economia.
Se è vero che una matita esagonale non rotola via dalla scrivania, è altrettanto vero che questa forma facilita la presa durante la scrittura. Ma c’è di più. Molto di più. La sezione esagonale, infatti, è stata una scelta determinante all’inizio della produzione industriale delle matite. Quando si passò dalla manifattura artigianale alle linee automatizzate, gli ingegneri si trovarono davanti a un problema concreto: come ottenere il maggior numero possibile di matite da ogni singola lamella di legno?
La risposta arrivò dalla geometria. Con una sezione esagonale, si riusciva a ricavare una matita in più rispetto alla forma rotonda. In media, da una lamella standard si potevano ottenere otto matite cilindriche, ma ben nove esagonali. Un incremento del 12,5% nella produttività che, moltiplicato su scala industriale, significava meno sprechi e margini più alti.
A raccontarlo è Charles Berolzheimer, attuale CEO della California Cedar Products Company, e discendente della famiglia che fondò la storica Eagle Pencil Company di New York. In un’intervista a 11Alive, Berolzheimer ha svelato i retroscena di una scelta produttiva che ha plasmato generazioni di strumenti di scrittura. “La forma esagonale ci permette di risparmiare legno e spazio, senza sacrificare ergonomia o funzionalità”, ha spiegato. “Tecnicamente, si potrebbero ottenere ancora più matite con una sezione quadrata, ma il comfort dell’impugnatura e l’adattabilità ai temperamatite attuali ne risulterebbero compromessi”.
In effetti, le matite quadrate, sebbene più efficienti in termini di taglio del legno, risultano scomode da tenere in mano e incompatibili con i temperamatite standard, progettati per accogliere solo forme tonde o esagonali. Il prisma a sei facce, invece, vince su tutti i fronti: praticità, ergonomia, stabilità e logistica. Anche durante il trasporto, impacchettare matite esagonali risulta più semplice ed efficiente rispetto a quelle cilindriche.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..