Cerca

Particolarità del mondo

Dopo gli scheletri dei dinosauri di Jurassic Park arrivano i fossili dei Pokemon a Chicago

Dove paleontologia e mostri tascabili affascinano grandi e piccini

Dopo gli scheletri dei dinosauri di Jurassic Park arrivano i fossili dei Pokemon a Chicago

Dinosauri e fossili, certo. Ma anche Aerodactyl, Kabuto e altri Pokémon ispirati al mondo preistorico. È questa l’idea alla base del Pokémon Fossil Museum, la mostra che ha già affascinato oltre un milione di visitatori in Giappone e che, dal 22 maggio 2026, aprirà ufficialmente le sue porte a Chicago, all’interno di uno dei più importanti poli museali di scienze naturali al mondo.

Nata nel 2021 in collaborazione con il National Museum of Nature and Science di Tokyo e con il supporto di The Pokémon Company, la mostra è un brillante esempio di divulgazione accessibile: utilizza l’immaginario dei mostri tascabili per avvicinare il pubblico più giovane — e non solo — al mondo della paleontologia. I Pokémon fossili, ispirati ad antiche creature realmente esistite, diventano così un ponte tra scienza e cultura pop, tra educazione e gioco.

In Giappone, la mostra è itinerante: si adatta ai fossili disponibili nei musei locali e si rinnova a ogni tappa. A Chicago, invece, potrà contare su una base scientifica d’eccezione, con reperti originali, ricostruzioni a grandezza naturale e una ricca sezione interattiva. Accanto ai veri scheletri di ammoniti, trilobiti e dinosauri, i visitatori troveranno ricostruzioni 3D e illustrazioni dettagliate di Pokémon preistorici, accompagnati da spiegazioni scientifiche e confronti con le specie da cui traggono ispirazione.

Il Pokémon Fossil Museum si rivolge a un pubblico trasversale: dalle famiglie con bambini cresciuti a pane e Poké Ball, agli adulti curiosi che vogliono scoprire come la cultura pop può diventare uno strumento educativo. Perché se è vero che Aerodactyl non ha mai solcato davvero i cieli della Terra, è altrettanto vero che dietro ogni creatura fantastica si nasconde una scintilla di realtà.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.