l'editoriale
Cerca
Particolarità del mondo
19 Maggio 2025 - 20:10
Dinosauri e fossili, certo. Ma anche Aerodactyl, Kabuto e altri Pokémon ispirati al mondo preistorico. È questa l’idea alla base del Pokémon Fossil Museum, la mostra che ha già affascinato oltre un milione di visitatori in Giappone e che, dal 22 maggio 2026, aprirà ufficialmente le sue porte a Chicago, all’interno di uno dei più importanti poli museali di scienze naturali al mondo.
Nata nel 2021 in collaborazione con il National Museum of Nature and Science di Tokyo e con il supporto di The Pokémon Company, la mostra è un brillante esempio di divulgazione accessibile: utilizza l’immaginario dei mostri tascabili per avvicinare il pubblico più giovane — e non solo — al mondo della paleontologia. I Pokémon fossili, ispirati ad antiche creature realmente esistite, diventano così un ponte tra scienza e cultura pop, tra educazione e gioco.
In Giappone, la mostra è itinerante: si adatta ai fossili disponibili nei musei locali e si rinnova a ogni tappa. A Chicago, invece, potrà contare su una base scientifica d’eccezione, con reperti originali, ricostruzioni a grandezza naturale e una ricca sezione interattiva. Accanto ai veri scheletri di ammoniti, trilobiti e dinosauri, i visitatori troveranno ricostruzioni 3D e illustrazioni dettagliate di Pokémon preistorici, accompagnati da spiegazioni scientifiche e confronti con le specie da cui traggono ispirazione.
Il Pokémon Fossil Museum si rivolge a un pubblico trasversale: dalle famiglie con bambini cresciuti a pane e Poké Ball, agli adulti curiosi che vogliono scoprire come la cultura pop può diventare uno strumento educativo. Perché se è vero che Aerodactyl non ha mai solcato davvero i cieli della Terra, è altrettanto vero che dietro ogni creatura fantastica si nasconde una scintilla di realtà.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..