l'editoriale
Cerca
La scoperta
20 Maggio 2025 - 22:30
Il Sole (Fonte sdo.gsfc.nasa.gov)
Una gigantesca apertura si è formata sulla superficie del Sole: un buco coronale che si estende per oltre un milione di chilometri, coprendo gran parte dell’emisfero sud. Le immagini catturate dal telescopio spaziale Solar Dynamics Observatory (SDO) della NASA mostrano una delle strutture più vaste degli ultimi anni.
Il fenomeno, rivolto verso la Terra, potrebbe causare tempeste geomagnetiche da martedì 20 a venerdì 22 maggio, con aurore polari visibili anche a latitudini più basse. Non sono attese manifestazioni violente, dato che il vento solare emesso è lento e meno energetico.
È lo stesso buco comparso a marzo e aprile, ora ingigantito. Il Sole ruota su se stesso ogni 27 giorni circa, motivo per cui queste strutture riappaiono ciclicamente. Il Sole, composto da gas e plasma, ruota in modo irregolare: più rapidamente all’equatore che ai poli.
I buchi coronali appaiono scuri perché il plasma è più freddo e meno denso. In queste regioni il campo magnetico è aperto, permettendo al vento solare – un flusso di particelle cariche – di fluire liberamente nello spazio. Quando questo flusso investe la Terra, può generare tempeste geomagnetiche.
A differenza delle espulsioni di massa coronale (CME), questi eventi sono meno intensi. Tuttavia, possono comunque provocare disturbi alle comunicazioni, blackout radio e danni alle reti elettriche alle alte latitudini, se prolungati.
A fine marzo, proprio il vento solare proveniente da un buco coronale ha dato vita a spettacolari aurore alle medie latitudini. Il fenomeno si verifica quando le particelle impattano la magnetosfera terrestre e interagiscono con la ionosfera, dando vita a luci affascinanti come le aurore boreali, le SAR e il fenomeno Steve.
Sebbene non ci siano certezze sull’impatto nei prossimi giorni, l’attività solare in crescita lascia intuire che eventi simili saranno sempre più frequenti.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..