l'editoriale
Cerca
Il progetto
19 Maggio 2025 - 23:20
Un aereo capace di ridisegnare le mappe del tempo e dello spazio. È l’ambizione — concreta e già in fase avanzata — della Cina, che punta a lanciare sul mercato un jet passeggeri ipersonico in grado di circumnavigare il pianeta in appena sette ore. Non è fantascienza, ma il progetto avveniristico di Lingkong Tianxing Technology, azienda aerospaziale con sede a Pechino, che ha già messo in volo il primo prototipo: si chiama Yunxing e ha raggiunto la velocità di Mach 4, ovvero circa 4.900 km/h.
L’obiettivo è chiaro: trasformare il prototipo in un mezzo commerciale operativo entro il 2027, e rivoluzionare così i viaggi intercontinentali. Un sogno ad alta quota che potrebbe diventare realtà grazie a una collaborazione con l’Istituto di Macchine di Potenza di Pechino, con cui l’azienda ha sviluppato uno dei motori più avanzati mai realizzati. Il progetto rientra nel più ampio piano della Cina per rafforzare la propria leadership tecnologica nei trasporti di nuova generazione, dove velocità e sostenibilità diventano fattori cruciali per dominare il mercato globale.
Il propulsore che spingerà il jet è alimentato a cherosene e sfrutta una tecnologia chiamata detonazione obliqua, capace — almeno sulla carta — di portare l’aereo fino a Mach 16: oltre 19.000 km/h. Un’accelerazione estrema che potrebbe permettere tratte come Londra–New York in appena 90 minuti, abbattendo tempi di volo e confini come mai prima d’ora. Il motore, secondo i ricercatori, garantisce maggior efficienza rispetto ai tradizionali propulsori supersonici, grazie alla sua capacità di trasformare in spinta la potenza detonante dell'esplosione controllata.
Il progetto rappresenta una delle scommesse più audaci dell’aviazione civile del prossimo decennio. Se l’obiettivo verrà centrato, il mondo non sarà più "connesso" — sarà semplicemente vicino. Dalla geopolitica agli affari, dal turismo alla diplomazia, ogni distanza verrebbe riscritta. Un nuovo capitolo dell’era ipersonica è pronto a decollare: adesso resta solo da vedere chi salirà per primo a bordo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..