Cerca

Tecnologia e Guerra

La Cina trasforma l’artiglieria in alianti: ecco il Tianxing-1, il razzo per colpire bersagli aerei

Il nuovo sistema sviluppato dall’Università della Difesa promette precisione e versatilità

La Cina trasforma l’artiglieria in alianti: ecco il Tianxing-1, il razzo per colpire bersagli aerei

La Cina continua ad innovare il proprio arsenale militare. Un team di scienziati della National University of Defence Technology, guidato dal professor Zhang Shifeng, ha trasformato una tradizionale artiglieria missilistica in una sorta di aliante intelligente, in grado di colpire bersagli aerei con elevata precisione. Il prototipo, chiamato Tianxing-1 (letteralmente “Stella del Cielo”), nasce da un progetto a basso costo, pensato per essere prodotto in massa e con un potenziale impatto strategico rilevante.

Diversamente dai missili convenzionali, il Tianxing-1 è dotato di ali per la portanza e alette di coda regolabili, che gli consentono di planare e manovrare autonomamente una volta raggiunta una certa quota. Dopo essere stato lanciato da una piattaforma terrestre, il razzo segue una traiettoria controllata e può modificare il proprio assetto in volo per colpire bersagli aerei.

Il sistema non è ipersonico: la velocità massima del Tianxing-1 è di circa 200 metri al secondo (poco più della metà della velocità del suono), rendendolo inadatto all’inseguimento di jet o droni ad alte prestazioni. Tuttavia, la combinazione di basso costo, alta precisione e possibilità di attacchi multipli in simultanea potrebbe renderlo un’arma di interdizione efficace contro bersagli lenti, elicotteri o droni.

L’innovazione chiave introdotta dal team di Zhang è un algoritmo di guida semplificato, capace di ridurre l’errore di puntamento da 50 metri a meno di uno. A differenza delle soluzioni basate su intelligenza artificiale, che richiedono costosi hardware, il sistema cinese utilizza sei parametri empirici per affinare le classiche equazioni di guida, garantendo attacchi multi-angolo e adattabilità in volo senza grandi risorse computazionali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.