Cerca

Moda

Moda, memoria e meraviglia: Milano apre le porte al Vogue Vintage Market

Dalle boutique iconiche ai capi da collezione, una giornata all’insegna dello stile consapevole

Moda, memoria e meraviglia: Milano apre le porte al Vogue Vintage Market

Dopo aver incantato New York e Londra, Vogue Vintage Market approda finalmente a Milano. E non è solo un evento: è una vera e propria dichiarazione d’amore per la moda d’archivio, per il bello che resiste al tempo, per lo stile che si rinnova attraverso la memoria. L’appuntamento da segnare in agenda è giovedì 5 giugno 2025, dalle 10:00 alle 20:00, nella scenografica cornice di Nilufar Depot (viale Lancetti 34), tempio del design e luogo perfetto per ospitare una giornata all’insegna dell’eleganza senza tempo.

 

Alcune foto dello spazio Nilufar Depot di Milano (fonte: sito ufficiale NILUFAR DEPOT)

Madrina d’eccezione? Loli Bahia, musa contemporanea e cover star del numero di maggio di Vogue Italia, che con il suo fascino etereo incarna alla perfezione lo spirito dell’evento: giovane, consapevole, proiettata al futuro con uno sguardo pieno di rispetto per il passato.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Vogue Italia (@vogueitalia)

Ma cosa ci aspetta al Vogue Vintage Market? Una selezione curatissima di abiti e accessori unici, scelti direttamente dalla redazione di Vogue Italia e donati da amici del magazine e dalle migliori boutique second-hand del panorama italiano: Akhralova, A.N.G.E.L.O., Alessandro Squarzi, Aloe&Wolf, Archivio Mazzini, Cavalli e Nastri, La Belle Epoque Boutique, L'Arabesque, Nomad Vintage Roots, Reuse with Love ODV Bologna, solo per citarne alcuni.

Tra i tesori in esposizione e in vendita: total look da passerella, gioielli statement, borse iconiche e veri pezzi da collezione, firmati dai grandi nomi della moda italiana e internazionale. Un viaggio nel tempo, da indossare. E per chi cerca ispirazione o consigli di stile? Ci saranno anche gli studenti del corso di Fashion Styling dell’Istituto Marangoni Milano, pronti a guidare i visitatori con entusiasmo e occhio esperto.

Moda e impegno sociale si intrecciano in modo virtuoso: il ricavato delle vendite – al netto di costi e commissioni – sarà interamente devoluto a Fondazione Pangea ETS, a sostegno del progetto REAMA, che aiuta le donne vittime di violenza domestica a ricostruire la propria autonomia, anche attraverso l’inserimento lavorativo. Un gesto di solidarietà che trasforma lo shopping in un vero atto di empowerment.

Come ha sottolineato Francesca Ragazzi, Head of Editorial Content di Vogue Italia, il Vogue Vintage Market non è solo un’opportunità per fare shopping in modo responsabile, ma un atto d’amore verso gli abiti e verso il futuro, un inno alla moda pre-loved, che racconta storie passate e ne genera di nuove, valorizzando il riutilizzo e il rispetto per il patrimonio creativo.

A rendere l’esperienza ancora più speciale, anche vecchi numeri da collezione di Vogue Italia, L’Uomo Vogue e Casa Vogue: autentici cimeli per gli appassionati di moda e di editoria.

Il market sarà il cuore pulsante della Vintage Week di Vogue Italia, una settimana – dal 28 maggio al 6 giugno – ricca di contenuti digitali esclusivi: Inside the Archive, video, storie dietro le quinte e approfondimenti che ci porteranno dentro gli archivi delle maison, là dove la creatività affonda le sue radici.

E mentre il second-hand diventa la nuova frontiera del lusso consapevole, con il 70% dei Millennial e Gen Z che nel 2024 hanno acquistato almeno un capo pre-loved (PwC Circular Fashion Survey), il Vogue Vintage Market celebra una rivoluzione culturale ed estetica che conquista anche le celebrity. Perché oggi il vero lusso è saper scegliere, amare ciò che dura e scrivere nuove storie con ciò che è già stato.

Registrati qui per vivere questa giornata indimenticabile: https://condenast.swoogo.com/vogue-vintage-market/

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.