l'editoriale
Cerca
IL PROGETTO
15 Ottobre 2025 - 20:05
Essere genitori è spesso indicato come il “lavoro più difficile” al mondo, soprattutto perché «genitori non si nasce, ma si diventa».
Un “mestiere” che si impara. E aprendo una nuova visione sul tema della protezione di bambini e ragazzi, nasce la scuola di “Faro Futuro”.
Dall’impegno della Fondazione Faro, il progetto, supportato dalla Città di Torino tramite l’Assessorato alle Politiche Educative, vuole essere un percorso di formazione e sensibilizzazione rivolto agli adulti per sviluppare conoscenze e strumenti per la crescita di bambini e ragazzi, tutelando il loro domani.
La Fondazione da oltre 40 anni garantisce cure palliative specialistiche restando accanto ai malati inguaribili e le loro famiglie.
«Faro nasce per assistere il malato - ha dichiarato il presidente Giuseppe Cravetto - ma anche per chi rimane, per aiutarli a riprendere in mano la propria vita».
Attraverso un ciclo di 5 incontri, gli “allievi” di Faro Futuro avranno occasione di imparare con dei professionisti esperti, come comportarsi con i più piccoli in caso di situazioni delicato, come un lutto.
«Imparare a comunicare e relazionarsi in modo consapevole permette di promuovere relazioni sane e protettive con i giovani e soprattutto consente di prevenire eventuali disagi nel loro futuro», ha detto Monica Seminara, psicologa responsabile dell’Ufficio Culturale Faro.
Questa prima edizione sperimentale dell’alleanza con la Città di Torino. «Lavoriamo - dichiara l’assessora Carlotta Salerno - per rendere la comunità educativa più formata, consapevole e attenta alle esigenze della fascia 0-18. Questo è dunque un primo passo verso una collaborazione più solida».
Gli incontri, aperti a chiunque si occupi del benessere dei minori (genitori, nonni, insegnanti, animatori e non solo), si svolgeranno presso la Casa Faro (via Botero 16, Torino): ogni “lezione” verte su un aspetto differente.
Il primo appuntamento, che ha avuto luogo oggi e si svilupperà in un secondo incontro il 29 ottobre, aiuta a imparare a relazionarsi, a vivere relazioni significative.
Il 12 e il 26 novembre ci si focalizzerà sulla crescita come persona (emozioni, sentimenti e pensieri).
Il 10 dicembre sarà un focus sul prendersi cura di sé, dallo stile di vita alla protezione del proprio futuro.
Al termine degli incontri è prevista la possibilità di attivazione di gruppi di scambio e di confronto, condotti dall’esperto che ha guidato la sessione.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..