Cerca

Tendenze

Bare beating, la tortura sonora sui mezzi pubblici: in arrivo multe salate nel Regno Unito

Il fenomeno consiste nell'ascoltare musica o video ad alto volume durante gli spostamenti di massa

Bare beating, la tortura sonora sui mezzi pubblici: in arrivo multe salate nel Regno Unito

Mai sentito parlare di bare beating? Il termine può sembrare oscuro, ma è un fenomeno tristemente comune nella vita di chi ogni giorno si sposta con i mezzi pubblici. Si tratta di quel fastidioso gesto di riprodurre musica o video ad altissimo volume senza cuffie, costringendo chiunque intorno a condividere forzatamente quel rumore. Che si stia leggendo un libro o si desideri semplicemente un momento di tranquillità, arriva immancabile il passeggero maleducato che impone a tutto il vagone la sua playlist o i video del suo TikToker preferito.

Una vera e propria piaga sociale, tanto che nel Regno Unito si sta pensando a misure severe per porvi fine. I Liberal Democratici hanno infatti proposto multe fino a 1.000 sterline (oltre 1.100 euro) per chi viola il “galateo” dei trasporti pubblici londinesi. In città, chi viaggia in metropolitana o autobus è ben consapevole delle regole non scritte: niente rumori molesti, niente cibo, niente sguardi imbarazzanti.

Un sondaggio commissionato dal partito ha rivelato come quasi due britannici su cinque si siano trovati a dover sopportare persone che ascoltano musica a tutto volume, e più della metà ammette di non sentirsi a proprio agio nel chiedere di abbassare il volume, nonostante lo stress e il fastidio causati.

La questione riguarda anche gli artisti di strada: sebbene la loro arte sia all’aperto e su suolo pubblico, il loro frastuono è stato giudicato da un tribunale come una forma di “tortura psicologica”. A Leicester Square, ad esempio, sono stati addirittura vietati dopo le proteste di chi lavora negli uffici vicini.

Ma non è solo il volume alto a rovinare il viaggio: avere accanto un passeggero che canta a squarciagola o ascolta conversazioni telefoniche al massimo volume è altrettanto insopportabile. In Giappone, invece, il rispetto per il prossimo sui mezzi pubblici è tale da evitare perfino di rispondere al telefono durante il viaggio, regalando a tutti un’esperienza di viaggio più serena.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.