l'editoriale
Cerca
Dating ieri e oggi
20 Maggio 2025 - 16:45
Un tempo si spiavano le tasche del partner, oggi si setacciano like, cuoricini e reazioni su Instagram. Ma il modo in cui percepiamo questi segnali digitali cambia radicalmente a seconda della generazione a cui apparteniamo. A confermarlo è un recente sondaggio della piattaforma sui siti d'incontri Gleeden, che ha analizzato le reazioni all’infedeltà emotiva e digitale tra oltre 3.200 italiani. E no, non è vero che i più giovani sono quelli “abituati” ai social e quindi più permissivi. Anzi: sono i più rigidi.
Per chi è cresciuto a pane e TikTok, il tradimento si annida ovunque. Per il 94% dei Gen Z il sexting è tradimento pieno, senza attenuanti. Anche un semplice cuoricino su una storia altrui è spesso visto come un campanello d’allarme. Il 65% pensa che un like a una foto di una persona attraente equivalga a un tradimento. È l’idea stessa di intimità a essere cambiata: oggi passa anche da un emoji. La fedeltà per loro è monitoraggio attivo, e spesso “investigativo”.
I Millennial, eterni equilibristi tra pre-social e post-smartphone, hanno una visione più sfumata. Per loro l’infedeltà è soprattutto questione di intenzione. Un cuoricino può passare, ma se diventa sistematico… allora suona l’allarme.
Il 76% condanna il sexting, ma per il 53% è il nascondere le cose a fare davvero male, più ancora di un evento fisico. In questa fascia, l’infedeltà emotiva ha fatto chiudere relazioni vere: oltre la metà ha interrotto un rapporto per un tradimento digitale.
Chi ha conosciuto l’amore ai tempi del citofono e delle telefonate a casa, oggi vive il digitale come un gioco a metà. Il 75% condanna il sexting, ma la soglia della tolleranza è più alta.
Un like? “È solo un like.” Un cuoricino? “Non serve farsi paranoie.”
Solo il 25% della Gen X considera sospetto un cuoricino su una storia Instagram. Per loro il tradimento “vero” resta quello sentimentale: quando ti innamori di qualcun altro e lo tieni nascosto.
Il sondaggio evidenzia anche forti differenze di genere.
E quando scoppia il dubbio? Le donne preferiscono affrontare il problema direttamente, mentre gli uomini optano più spesso per la “modalità 007” e controllano senza farsi notare.
Una cosa è certa: il digitale ha moltiplicato le occasioni per tradire. E per scoprire il tradimento. Il 48% degli intervistati ha beccato l’infedeltà grazie ai social.
In definitiva, se la Gen Z è tutta occhi e notifiche, i Millennial cercano la verità nei silenzi, e la Gen X preferisce distinguere tra corpo e cuore. Ma il punto è sempre lo stesso: nel 2025 si tradisce con uno swipe. E ci si innamora con un cuore rosso.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..