Cerca

La decisione

Nuove misure di sicurezza su Instagram: AI per garantire la tutela dei minorenni online

Il sistema punta a prevenire abusi e a proteggere gli utenti più giovani da contenuti inadatti o interazioni rischiose

Nuove misure di sicurezza su Instagram: AI per garantire la tutela dei minorenni online

Instagram innalza la guardia contro i minorenni che mentono sull’età, introducendo l’intelligenza artificiale per individuare e riclassificare gli utenti under 18. L’obiettivo è chiaro: rafforzare la sicurezza online e tutelare la salute mentale degli adolescenti, un tema sempre più centrale nell’ecosistema digitale.

La piattaforma, attualmente in fase di test, utilizza un sistema AI più aggressivo e proattivo, capace di identificare quei profili che hanno dichiarato un’età falsa al momento dell’iscrizione. In passato, Instagram si affidava a un metodo più passivo di stima dell’età, basato su algoritmi meno sofisticati. Con questo nuovo approccio, però, la strategia diventa decisamente più incisiva e mirata, puntando a prevenire abusi e a proteggere gli utenti più giovani da contenuti inadatti o interazioni rischiose.

Quando il sistema conferma che un utente ha nascosto la propria vera età, l’account viene automaticamente riclassificato come teenager, con conseguenti impostazioni di privacy e sicurezza più rigorose, pensate per limitare l’esposizione a contenuti potenzialmente dannosi e per favorire un ambiente online più sicuro.

Questo aggiornamento arriva in un momento di forte pressione e scrutinio sulle grandi aziende tecnologiche, che sono chiamate a rispondere pubblicamente delle conseguenze che i social media possono avere sulla salute mentale degli utenti più giovani. Meta, la società madre di Instagram, insieme ad altri colossi del settore, sostiene tuttavia che la responsibilità primaria della verifica dell’età dovrebbe ricadere sugli store di app, come Apple e Google, lasciando aperto il dibattito su chi debba realmente garantire la tutela degli utenti più vulnerabili all’interno del mondo digitale. Intanto, la sfida per un internet più sicuro e responsabile continua a evolversi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.