l'editoriale
Cerca
Curiosità
20 Maggio 2025 - 21:35
L’attuale record umano per la risoluzione di un cubo di Rubik 3x3x3 appartiene al giovane Yiheng Wang, che ha completato la sfida in soli 3,08 secondi. Un tempo impressionante, frutto di ore di allenamento, riflessi rapidissimi e una conoscenza profonda delle tecniche di risoluzione.
Ma a spostare ancora più in alto l’asticella è stata la tecnologia. Un gruppo di studenti della Purdue University, negli Stati Uniti, ha infatti progettato un robot in grado di risolvere il cubo in appena 0,103 secondi. Sì, avete letto bene: poco più di un decimo di secondo, meno di un battito di ciglia. Il tempo è talmente ridotto da risultare quasi impercettibile all’occhio umano.
Visualizza questo post su Instagram
Il robot sfrutta un sistema di telecamere ad alta velocità e bracci meccanici estremamente reattivi. Appena rileva la configurazione iniziale del cubo, calcola la sequenza ottimale di mosse e le esegue con una precisione e velocità impensabili per qualsiasi essere umano. Questo risultato segna una nuova frontiera non solo nel mondo degli speedcubers – come vengono chiamati gli appassionati di risoluzione rapida – ma anche nella robotica e nell’intelligenza artificiale applicata al problem solving.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..