l'editoriale
Cerca
Incassi dogane
21 Maggio 2025 - 18:45
Nel 2024 l’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli ha garantito alle casse dello Stato oltre 80 miliardi di euro. A fare il punto è stato il direttore dell’Agenzia, Roberto Alesse, intervenuto ieri con il viceministro all’Economia Maurizio Leo all’apertura della seconda edizione degli Stati Generali dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM).
Una cifra imponente, articolata tra 21,2 miliardi provenienti dalle dogane (di cui l’84% dall’Iva all’importazione, favorita dal caro-gas), 32,4 miliardi da accise su carburanti e alcolici, 15,3 miliardi dai tabacchi – il dato più alto degli ultimi cinque anni – e 11,6 miliardi dal comparto giochi, dove oltre la metà del gettito arriva dagli apparecchi da intrattenimento.
Giochi, riforma in arrivo
Sui giochi pubblici, il viceministro Leo ha sottolineato come sia ormai prossima una riscrittura del quadro normativo del gioco fisico, mentre entro fine mese partiranno le domande per la nuova gara delle concessioni online. E intanto la recente gara del Lotto ha portato all’Erario oltre 2,2 miliardi di euro, a fronte di una base d’asta di un solo miliardo. Risorse extra che – ha assicurato Leo – saranno tutte destinate al taglio delle tasse.
Controlli e sequestri: in campo anche la Guardia di Finanza
Il 2024 è stato anche l’anno dei controlli capillari. L’ADM, in sinergia con la Guardia di Finanza, ha sequestrato quasi 8.000 tonnellate di merci, per un valore di 260 milioni di euro, elevando sanzioni per 200 milioni. Nel solo comparto tabacchi, i sequestri hanno superato i 29 milioni di euro.
Particolare attenzione anche al gioco illegale: 19.000 esercizi controllati, 721 siti oscurati, con un aumento del 47% rispetto al 2023. Nel frattempo, l’e-commerce ha fatto esplodere le dichiarazioni doganali, passate da 54,2 a 87,5 milioni (+61%).
Made in Italy sotto tutela: sequestrate forbici odontoiatriche “opache”
La tutela del made in Italy resta una priorità. A Maniago, cuore friulano della produzione di strumenti da taglio, Guardia di Finanza e Dogane hanno sequestrato 3.585 forbici odontoiatriche importate dal Pakistan e prive dell’indicazione del Paese d’origine. L’azienda, che le marchiava con il proprio brand prima della vendita, è ora sotto sanzione: secondo la Legge 350/2003, la multa può arrivare fino a 250.000 euro.
Lotta alla contraffazione
Infine, continua il contrasto alla contraffazione: oltre 2 milioni di articoli sequestrati, per un valore di circa 7 milioni di euro. Cresce anche la vigilanza su prodotti pericolosi per la salute, con attenzione speciale a minori e soggetti vulnerabili.
Il bilancio – economico e operativo – dell’ADM non lascia dubbi: la macchina funziona. E la sinergia con la Guardia di Finanza è sempre più un presidio concreto di legalità, sicurezza economica e tutela dei cittadini.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..