Cerca

Cinema

Anche Wes Anderson contro i dazi di Trump: il bizzarro caso dei film bloccati alla dogana

Wes Anderson e i nuovi dazi: incertezza e limitazioni sul futuro dei film importati

Anche Wes Anderson contro i dazi di Trump: il bizzarro caso del film bloccato alla dogana

Immagine di repertorio

L'ultimo film di Wes Anderson, intitolato "La Trama Fenicia", è stato parzialmente girato in Germania e si presenta pertanto come un obiettivo ideale per i dazi annunciati dall'amministrazione Trump. I dazi riguarderanno anche i film americani che cercheranno di ottenere il permesso di importazione negli Stati Uniti.

A proposito di questa situazione, il regista Wes Anderson ha espresso il suo pensiero, affermando che credeva di aver ricevuto un'offerta di supporto, ma che forse ci sono stati malintesi. Anderson ha anche sollevato un dubbio sull'interesse del presidente Trump per il suo film, manifestando una certa perplessità e trovando curiosa la tariffa proposta, dato che non aveva mai sentito parlare di un dazio del 100%.

Il regista ha ammesso di non essere un esperto di economia, ma ha ipotizzato che ciò potesse significare che tutti i guadagni sarebbero stati trattenuti, chiedendosi quindi cosa avrebbero ottenuto in cambio, dubitando infine del fatto che un film possa essere semplicemente trattenuto alla dogana.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.