l'editoriale
Cerca
La curiosità
21 Maggio 2025 - 23:40
Quante volte ti è capitato di chiacchierare con il tuo cane o gatto come se fosse una persona? Bene, sappi che questo comportamento potrebbe essere la prova di una mente brillante, non di un capriccio. Secondo recenti studi condotti dall’Università di Chicago e da Harvard, parlare agli animali domestici — un fenomeno noto come antropomorfismo — è un segno di intelligenza emotiva e capacità di pensiero creativo.
Gli psicologi spiegano che chi attribuisce tratti umani ai propri animali dimostra una forma avanzata di cognizione sociale ed emotiva, un’abilità che permette di comprendere e interpretare meglio le emozioni degli altri, siano essi umani o animali. Questo tipo di empatia è strettamente legata a una maggiore intelligenza emotiva, che aiuta a gestire meglio le relazioni interpersonali e a reagire con sensibilità alle diverse situazioni.
Ma non è tutto. Parlare con gli animali domestici rafforza anche il legame affettivo con loro, creando un rapporto di fiducia e complicità che influisce positivamente sul benessere mentale di chi lo pratica. I momenti di dialogo con il proprio cane o gatto diventano così una vera e propria valvola di sfogo emotivo, capace di ridurre stress, ansia e solitudine.
Inoltre, l’antropomorfismo stimola la creatività e il pensiero laterale, perché implica la capacità di immaginare stati d’animo e pensieri altrui, un esercizio mentale che va ben oltre la semplice interazione con un animale.
Insomma, la prossima volta che ti ritrovi a fare una conversazione “seria” con il tuo cane o il tuo gatto, ricorda: la scienza è dalla tua parte. Parlare con gli animali è intelligente, non strano. È un gesto che arricchisce la mente, nutre l’anima e consolida un legame unico con un essere che, pur non parlando la nostra lingua, ci capisce meglio di quanto immaginiamo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..