l'editoriale
Cerca
Viaggi con animali
20 Maggio 2025 - 14:45
L’aeroporto di Fiumicino a Roma segna un’altra prima volta in Italia: diventerà il primo scalo del Paese a ospitare una struttura alberghiera dedicata esclusivamente ai cani. Non un semplice canile temporaneo, ma un vero e proprio resort super lusso, progettato per offrire il massimo comfort agli animali domestici durante l’assenza dei loro proprietari.
Il Dog Relais – Airport Resort & Daycare sarà una sorta di “piano B” per chi non potrà portare con sé il proprio cane, sebbene – ora che anche quelli di grossa taglia possono viaggiare in cabina – la raccomandazione resti quella di tenerli accanto o affidarli a persone di fiducia.
Il resort nasce con l’obiettivo di garantire standard elevati di cura e benessere, pensati sia per gli animali che per la serenità dei loro padroni. Naturalmente, si rivolge a una clientela disposta a investire in servizi d’eccellenza per i propri amici a quattro zampe.
Situato all’interno del parcheggio Lunga Sosta, nei pressi dell’aeroporto lungo la Roma-Fiumicino, il complesso occupa un’area di 4.500 metri quadrati e ospita 40 lodge in legno, climatizzati e dotati di ogni comfort. Ogni unità abitativa comprende 4 metri quadrati interni e 10 metri quadrati esterni, parzialmente coperti, pensati per offrire libertà e sicurezza.
All’interno degli alloggi, la presenza di un sistema di filodiffusione a 432Hz punta a creare un ambiente sonoro rilassante per gli animali, contribuendo a ridurre lo stress fisico ed emotivo. A questo si aggiunge l’aromaterapia, con la diffusione controllata di fragranze pensate per calmare l’ansia da separazione, in particolare nei primi giorni di permanenza.
Marilena Blasi, Chief Commercial Officer di Aeroporti di Roma, ha sottolineato che il progetto nasce per assicurare il massimo benessere ai cani, con ambienti progettati per rispondere alle loro esigenze in modo scientificamente fondato.
Il progetto dell'ADR
La struttura è completata da 10 aree di sgambamento all’aperto, suddivise per taglia e temperamento degli animali, per un totale di circa 1.000 metri quadrati. L’obiettivo è garantire spazi adeguati e stimolanti, oltre a una gestione sicura della socialità tra cani.
Tra i servizi più particolari c’è anche un dog shuttle che consente di far prelevare e riconsegnare l’animale direttamente in aeroporto. Per chi non vuole rinunciare al contatto quotidiano con il proprio pet, è disponibile un sistema digitale che permette di effettuare videochiamate interattive in qualsiasi momento.
La struttura è inoltre dotata di un presidio veterinario, in grado di offrire assistenza medica di base, visite, analisi e vaccinazioni. Su richiesta è possibile anche accedere a servizi di toelettatura, sia durante il soggiorno che prima della riconsegna.
Il Dog Relais offre tre opzioni di soggiorno: Standard, Double e Premium, con tariffe che variano in base ai servizi inclusi. L’alloggio Standard, a partire da 39,90 euro a notte, prevede un’area coperta, un piccolo giardino coperto e uno scoperto, climatizzazione, abbeveratoio automatico e cuscini in tessuto o lettini.
La soluzione Premium, che sale a 59,90 euro a notte, aggiunge una webcam interattiva per collegarsi con il proprio animale e cuscini in memory foam per garantire il massimo comfort.
Il Dog Relais si propone così come un modello innovativo di ospitalità pet-friendly, che risponde alle esigenze di un pubblico sempre più attento al benessere animale, anche – e soprattutto – quando si è lontani da casa.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..