l'editoriale
Cerca
Astronomia
21 Maggio 2025 - 23:25
Un nuovo studio pubblicato su Nature ha rivelato che il lato della Luna rivolto verso la Terra è significativamente più caldo rispetto al lato opposto, con una differenza di temperatura che può arrivare fino a 170°C.
Grazie alla missione GRAIL (Gravity Recovery and Interior Laboratory) della NASA, gli scienziati hanno scoperto che la Luna non ha solo due volti esterni, ma anche due nature interne molto diverse. Il lato visibile, caratterizzato da ampie distese di lava solidificata, è più flessibile e caldo, mentre il lato nascosto è montuoso e meno attivo. Le sonde gemelle Ebb e Flow, che hanno orbitato attorno alla Luna per misurare le variazioni nel campo gravitazionale, hanno permesso di determinare che il mantello lunare del lato rivolto verso la Terra è più deformabile, segno di una maggiore temperatura interna.
Secondo i ricercatori, la causa di questa differenza termica potrebbe essere la presenza di elementi radioattivi come torio e titanio, concentrati maggiormente sul lato visibile. Questi elementi, attraverso il decadimento radioattivo, avrebbero generato calore nel corso di miliardi di anni, alimentando l’antica attività vulcanica che ha formato i cosiddetti “mari” lunari, le vaste distese scure che caratterizzano il volto noto del satellite.
Questa scoperta non solo fornisce una spiegazione più dettagliata della geologia lunare, ma apre anche nuove prospettive per l’esplorazione di altri corpi celesti. Il metodo utilizzato dalla missione GRAIL, basato sull’analisi gravitazionale, potrebbe essere applicato a Marte, Encelado (luna di Saturno) o Ganimede (satellite di Giove), permettendo di studiare la loro composizione interna e la possibile presenza di attività geotermica.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..