Cerca

Animali

Perché i gatti fanno quel rumore strano quando vedono uccelli o insetti?

Il chioccolio felino: un mix di frustrazione e istinto predatorio che affascina e diverte sui social

Perché i gatti fanno quel rumore strano quando vedono uccelli o insetti?

Avete presente quando i gatti ad un certo punto si bloccano a guardare gli uccelli (o insetti) volare e emettono un rumore strano, come un chioccolio? Come se stessero parlando tra sé e sé… o con la preda. Sembra quasi comico, ma in realtà è uno dei comportamenti più affascinanti e misteriosi del mondo felino e che nasconderebbe il loro lato di predatore.

Frustrazione da predatore bloccato

Quello strano suono, che assomiglia a un "ekeh ekeh ekeh", è spesso una manifestazione di frustrazione. Il gatto ha attivato il suo istinto di caccia, ma c'è qualcosa che lo blocca: una finestra, una zanzariera, o semplicemente il fatto che la preda è troppo lontana. Ecco allora che scarica la tensione con quel verso.

Secondo alcuni studiosi, quel movimento rapido della mandibola imiterebbe il morso letale che il gatto userebbe per uccidere la sua preda, un gesto che il cervello ripete anche senza poterlo eseguire. È come se il suo corpo “provasse” il colpo finale, un po’ come un calciatore che fa il gesto del tiro guardando la porta.

Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da ekekekkekkek (@ekekekkekkek)

Da casa ai social

Questa scena è ormai un classico di TikTok e Instagram: video virali di mici che guardano ossessionati un piccione o una mosca e “chiacchierano” tra sé. Buffi? Sì. Ma anche iperconcentrati e pronti a scattare.

Ma al di là dell’apparente comicità, quel chioccolio felino è il segno tangibile di un istinto che resiste al tempo e alla domesticazione. Anche nei contesti più moderni, tra cucce di design e finestre chiuse, i gatti continuano a portare con sé il codice genetico di un cacciatore: nessuno glielo ha insegnato, lo fanno perché è scritto nel loro DNA.. Un comportamento che incuriosisce, diverte e ci ricorda – ogni volta – quanto complesso e affascinante possa essere il linguaggio del mondo animale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.