Cerca

L'Anniversario

'L'Impero Colpisce Ancora' dopo 45 anni: il sequel che ha riscritto le regole del cinema e conquistato il mondo

Dalle rivelazioni scioccanti alla produzione turbolenta fino alla sua eredità culturale

'L'Impero Colpisce Ancora' dopo 45 anni: il sequel che ha riscritto le regole del cinema e conquistato il mondo

Il 21 maggio 1980 usciva nei cinema americani L’Impero Colpisce Ancora (The Empire Strikes Back), secondo capitolo della trilogia originale di Star Wars e, secondo molti fan e critici, il miglior film della saga. A 45 anni di distanza, la sua influenza sul cinema di fantascienza e sullo storytelling popolare resta ineguagliata.

Un sequel sotto pressione

Dopo l’enorme successo del primo Star Wars del 1977 (poi rinominato Una Nuova Speranza), George Lucas decise di espandere l’universo galattico con un secondo film, ma con un approccio inaspettato: invece di replicare la formula vincente, L’Impero Colpisce Ancora scelse una narrazione più cupa, matura e complessa. Alla regia non c’era più Lucas, ma Irving Kershner, regista e insegnante di cinema alla USC, scelto per la sua sensibilità drammatica.

La sceneggiatura fu affidata inizialmente a Leigh Brackett (una delle rare sceneggiatrici donne del tempo), poi rielaborata da Lawrence Kasdan a seguito della morte di cancro di Brackett, che contribuì in modo decisivo a dare profondità ai personaggi.

Rivelazioni scioccanti e toni più oscuri

Il film è passato alla storia per alcuni dei momenti più iconici del cinema: il colossale scontro tra Luke Skywalker e Darth Vader, la battaglia sul pianeta ghiacciato Hoth, l’introduzione del maestro Yoda, e soprattutto la rivelazione di Vader: "Io sono tuo padre", frase diventata simbolo stesso dei colpi di scena narrativi. All’epoca, nemmeno il cast conosceva il vero contenuto della scena: fu rivelato solo a Mark Hamill poco prima delle riprese, mentre al resto della troupe fu data una battuta diversa per evitare fughe di notizie.

Hamill ha raccontato decenni dopo come abbia evitato di rivelare il cambio della battuta anche ai colleghi Harrison Ford (Han Solo) e Carrie Fischer (Leia Organa), e soprattutto a quest'ultima che aveva la reputazione di non riuscire a mantenere i segreti.

Una produzione turbolenta

Nonostante l’entusiasmo, le riprese furono complesse: ritardi, budget sforato, e il rischio che il film venisse accolto male a causa dei toni più tetri e dell’assenza di un vero lieto fine. Ma proprio per questi motivi L’Impero Colpisce Ancora conquistò il cuore di un pubblico ormai pronto a seguire i propri eroi anche nell’oscurità e nella sconfitta.

Il film incassò oltre 500 milioni di dollari a livello globale, diventando il maggior successo del 1980 e consolidando Star Wars come una saga di lungo corso, non solo come fenomeno passeggero.

Mark Hamill nel dietro le quinte de 'L'Impero Colpisce Ancora'

L’eredità e l’impatto culturale

Con il tempo, L’Impero Colpisce Ancora ha ridefinito le regole dei sequel, mostrando che il secondo capitolo di una saga poteva essere più profondo e rischioso, e non solo un'espansione commerciale. La sua struttura ha ispirato decine di franchise successivi, da Il Signore degli Anelli a Il Cavaliere Oscuro, fino a Avengers: Infinity War.

Nel 2010, il film è stato inserito nel National Film Registry della Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti, riconosciuto come “culturalmente, storicamente ed esteticamente significativo”.

Oggi, 45 anni dopo

Nel 2025, l’influenza de L’Impero Colpisce Ancora è più viva che mai. I fan continuano a celebrarlo con proiezioni speciali, cosplay e discussioni online. Per molti, rappresenta il perfetto equilibrio tra avventura, emozione e profondità tematica. Ed è forse il più grande esempio di come un sequel possa superare l’originale e diventare leggenda.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.