Cerca

Musica

Perché le hit moderne sono sempre più “forti” e spesso più fastidiose?

Dall’era dei CD a Spotify: come la guerra del volume ha cambiato la musica e perché la sfida continua ancora nel 2025

Perché le hit moderne sono sempre più “forti” e spesso più fastidiose?

Immagine di repertorio

Il fenomeno conosciuto come "Loudness War" è la battaglia, iniziata negli anni ‘80 e arrivata al suo apice nei primi 2000, per rendere la musica sempre più forte, spesso a scapito della qualità sonora e della dinamica. Etichette, produttori e tecnici di mastering gareggiavano a chi avesse il brano più “loud”, soprattutto per la radio e, più tardi, per le piattaforme di streaming. L’idea era semplice: musica più alta cattura più attenzione. Il prezzo, però, un suono piatto, affaticante e distorto. Infatti, una compressione spinta fino al limite  schiaccia i picchi, e riduce drasticamente la dinamica.

Il concetto chiave per capire questa guerra è la differenza tra dynamic range (differenza tra parti più basse e più alte di una traccia) e loudness range (variazioni di volume percepite nel tempo). Mantenere un buon bilanciamento tra i due è fondamentale per ottenere tracce potenti ma anche nitide e piacevoli all’ascolto.

Compressione e limiting sono le armi principali della Loudness War: limitatori a muro bloccano i picchi per aumentare il volume medio, mentre i compressori riducono la gamma dinamica, livellando il suono. Tuttavia, l’abuso di queste tecniche causa affaticamento uditivo e perdita di dettagli, rendendo l’ascolto prolungato faticoso e poco piacevole.

Oggi, però, le piattaforme di streaming come Spotify, Apple Music e YouTube applicano la normalizzazione del volume, impostando limiti standard per mantenere un livello uniforme e preservare la dinamica. Questo ha ridotto l’urgenza di “urlare” più forte, ma la Loudness War non è ancora finita. In generi come hip-hop o EDM, il volume elevato resta una strategia per emergere, soprattutto in club o nei brevi clip social.

In sintesi, la Loudness War ha spinto la musica verso un volume sempre più alto, ma con la consapevolezza crescente dei danni causati, oggi la chiave è trovare il giusto equilibrio: tracce abbastanza forti da colpire, ma anche dinamiche, pulite e piacevoli da ascoltare.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.