l'editoriale
Cerca
Musica
22 Maggio 2025 - 17:55
Immagine di repertorio
Il fenomeno conosciuto come "Loudness War" è la battaglia, iniziata negli anni ‘80 e arrivata al suo apice nei primi 2000, per rendere la musica sempre più forte, spesso a scapito della qualità sonora e della dinamica. Etichette, produttori e tecnici di mastering gareggiavano a chi avesse il brano più “loud”, soprattutto per la radio e, più tardi, per le piattaforme di streaming. L’idea era semplice: musica più alta cattura più attenzione. Il prezzo, però, un suono piatto, affaticante e distorto. Infatti, una compressione spinta fino al limite schiaccia i picchi, e riduce drasticamente la dinamica.
Il concetto chiave per capire questa guerra è la differenza tra dynamic range (differenza tra parti più basse e più alte di una traccia) e loudness range (variazioni di volume percepite nel tempo). Mantenere un buon bilanciamento tra i due è fondamentale per ottenere tracce potenti ma anche nitide e piacevoli all’ascolto.
Compressione e limiting sono le armi principali della Loudness War: limitatori a muro bloccano i picchi per aumentare il volume medio, mentre i compressori riducono la gamma dinamica, livellando il suono. Tuttavia, l’abuso di queste tecniche causa affaticamento uditivo e perdita di dettagli, rendendo l’ascolto prolungato faticoso e poco piacevole.
Oggi, però, le piattaforme di streaming come Spotify, Apple Music e YouTube applicano la normalizzazione del volume, impostando limiti standard per mantenere un livello uniforme e preservare la dinamica. Questo ha ridotto l’urgenza di “urlare” più forte, ma la Loudness War non è ancora finita. In generi come hip-hop o EDM, il volume elevato resta una strategia per emergere, soprattutto in club o nei brevi clip social.
In sintesi, la Loudness War ha spinto la musica verso un volume sempre più alto, ma con la consapevolezza crescente dei danni causati, oggi la chiave è trovare il giusto equilibrio: tracce abbastanza forti da colpire, ma anche dinamiche, pulite e piacevoli da ascoltare.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..