l'editoriale
Cerca
Libri
22 Maggio 2025 - 22:13
Come ogni anno, il Salone del Libro di Torino si è confermato un punto di riferimento fondamentale per scoprire tendenze letterarie, nuove voci e temi attuali. L’edizione 2025 ha acceso i riflettori su identità, memoria e immaginari futuri, offrendo una panoramica ampia e stimolante sulla narrativa contemporanea.
Se ti stai chiedendo cosa leggere dopo l’evento, ecco una selezione di opere imperdibili che hanno lasciato il segno.
1. Il giorno dell’ape – Paul Murray
Premiato con lo Strega Europeo, questo romanzo brillante mescola ironia e malinconia in una narrazione corale. Racconta le fragilità familiari, utilizzando stili narrativi diversi per ogni personaggio. Un'opera che diverte e fa riflettere.
2. Ava Anna Ada – Ali Millar
Una fiaba moderna dalle tinte oscure. La protagonista, Ava, vive una giovinezza turbata, mentre l’incontro con Ada, influencer segnata dal lutto, innesca un rapporto ossessivo e disturbante. Una storia intensa su manipolazione e identità instabili.
3. La casa dei silenzi – Donato Carrisi
Un Carrisi diverso, più introspettivo, meno legato al classico thriller investigativo. Il romanzo esplora le memorie nascoste e i traumi familiari, con atmosfere quasi paranormali.
4. Quello che so di te – Nadia Terranova
Un'opera profonda che indaga i legami madre-figlia, la costruzione del sé e il potere della memoria collettiva. Con uno stile evocativo e limpido, Terranova accompagna il lettore in un viaggio di consapevolezza.
5. L’amore mio non muore – Roberto Saviano
Una narrazione a metà tra autobiografia e denuncia sociale. Il libro esplora l’amore nelle sue forme più dolorose, raccontando la vicenda reale di Rossella Casini, vittima della 'ndrangheta.
6. Colazione al parco con Virginia Woolf – Marta Perego
Perfetto per chi ama la letteratura, questo saggio è un inno al potere trasformativo della lettura. Perego ci guida tra citazioni, riflessioni e l’arte di innamorarsi dei libri.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..