l'editoriale
Cerca
Musica
23 Maggio 2025 - 19:50
Fino a pochi anni fa, l’intelligenza artificiale e la musica sembravano mondi separati da un abisso tecnologico e culturale. Oggi, invece, si intrecciano in un panorama creativo sorprendente che sta trasformando radicalmente il modo in cui si concepisce, produce e ascolta la musica. Non si tratta più solo di algoritmi che riproducono suoni, ma di sistemi capaci di generare melodie originali, arrangiamenti e persino voci, aprendo nuovi orizzonti espressivi anche a chi non ha esperienza musicale.
Il processo è semplice e accessibile: basta inserire poche parole chiave — un genere, uno stato d’animo, un’atmosfera — per avviare una composizione musicale unica, creata da algoritmi di machine learning e reti neurali addestrate su milioni di brani. Il risultato è una traccia inedita, che rispetta le regole della musica ma introduce elementi originali, con la possibilità di personalizzare tonalità, durata e strumenti. Interfacce intuitive e minimaliste rendono la creazione alla portata di tutti, senza bisogno di software complessi o competenze specifiche.
Numerose piattaforme gratuite consentono oggi a chiunque di cimentarsi nella musica generata dall’IA: Soundful, Boomy, Google MusicFX, Suno.ai, Beatoven, Mubert, Amper Music, AIVA ed Ecrett Music sono solo alcuni esempi di strumenti online che offrono generi diversi e funzioni varie, come l’esportazione di file royalty-free o l’editing dettagliato della traccia. Questi servizi facilitano la creazione di colonne sonore per video, basi per podcast o semplici brani da reinterpretare, abbattendo barriere di talento e budget.
Non solo appassionati: anche molti artisti e creator professionisti stanno integrando l’intelligenza artificiale nei loro workflow creativi. Da Taryn Southern, che ha prodotto un album quasi interamente con IA, a David Guetta, che ha portato sul palco un featuring virtuale con Eminem grazie a voci generate artificialmente, la tecnologia sta diventando un alleato potente e stimolante. Strumenti come Voicemod, Voicify AI o Uberduck permettono persino di “cantare con l’IA”, generando voci artificiali a partire da basi o registrazioni.
Tuttavia, la musica creata dall’intelligenza artificiale presenta ancora limiti evidenti. Spesso manca di quella profondità emotiva e di quell’imperfezione che rendono unica l’esperienza musicale umana. L’IA rielabora dati esistenti, senza la capacità di vera invenzione artistica. Inoltre, restano aperti importanti interrogativi etici e legali riguardo a proprietà intellettuale, diritti d’autore e potenziali imitazioni di stili e voci reali.
In questo scenario, è fondamentale considerare l’intelligenza artificiale non come sostituto ma come strumento complementare al talento umano. Usata con consapevolezza, può aprire nuove strade di espressione e democratizzare l’accesso alla creazione musicale, trasformando ogni utente in un potenziale compositore di suoni e melodie.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..