l'editoriale
Cerca
Il progetto
23 Maggio 2025 - 23:00
Superare il confine dell’invisibile: da sempre un sogno umano, oggi una possibilità concreta. Grazie ai progressi nei sistemi radar avanzati, l’FBI potrà presto individuare la presenza di persone attraverso i muri, persino quando sono immobili, accovacciate o sdraiate. Una tecnologia che sembra uscita dalla fantascienza, ma che è ormai pronta per l’impiego sul campo.
Il cuore di questa innovazione è un sistema che utilizza onde radio riflessive, in grado di attraversare materiali solidi e restituire un’immagine tridimensionale dello spazio nascosto. Un radar che non ha bisogno del movimento per rilevare presenze: basta il battito cardiaco, la respirazione, o semplicemente la massa corporea per generare un segnale rilevabile.
Secondo Hugh Griffiths, professore di ingegneria radar all’University College London e uno dei massimi esperti al mondo nel settore, i risultati sono “impressionanti” e potrebbero rappresentare una svolta storica in numerosi ambiti, dalla sicurezza pubblica alle missioni di salvataggio, fino all’impiego militare. "È la dimostrazione – ha affermato – che ciò che oggi consideriamo impossibile può diventare standard operativo domani."
Frutto di anni di ricerca e test intensivi, questo sistema radar è già stato sperimentato in scenari reali e si prepara a entrare ufficialmente nell’arsenale tecnologico dell’intelligence americana. Il suo potenziale è enorme: può salvare vite in situazioni di ostaggi, localizzare persone intrappolate sotto le macerie o anticipare minacce in ambienti urbani ad alto rischio.
Questo traguardo porta con sé anche un messaggio simbolico: vedere oltre ciò che ci separa, oltre ciò che ci blocca. La tecnologia radar, in questo caso, non è solo uno strumento operativo, ma una metafora della spinta umana a esplorare, conoscere, anticipare. Dove lo sguardo si ferma, l’ingegno continua.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..