Cerca

Videogiochi

Non sembra, ma i personaggi di Animal Crossing parlano italiano

Scopri come le lingue di Animal Crossing e The Sims prendono vita con approcci completamente diversi

Non sembra, ma i personaggi di Animal Crossing parlano italiano

Un frame del videogioco "Animal Crossing"

Nel mondo dei videogiochi, molte lingue parlano il linguaggio del divertimento e dell'immersione. Due esempi noti sono l’Animalese di Animal Crossing e il Simlish di The Sims. L'approccio alla loro creazione, però, è completamente diverso.

Animalese: un linguaggio semplificato basato su lingue reali
Forse non tutti sanno che l’Animalese, la lingua parlata dagli abitanti di Animal Crossing, non è una lingua completamente inventata. Al contrario, si tratta di una sintesi vocale che riproduce le parole in base a una lingua di partenza, come l’inglese o persino l'italiano, ma in modo semplificato e alterato. La sintesi non riproduce le parole nella loro interezza, ma ne trasforma le lettere in suoni che risultano volutamente buffi e incomprensibili. Con il tempo, la lingua è stata modificata per migliorare la resa dei fonemi e per offrire un’esperienza di gioco più fluida e comprensibile, pur mantenendo il suo carattere simpatico e giocoso. Il risultato è un linguaggio che, pur essendo ispirato a lingue reali, mantiene una sua originalità e un’atmosfera rilassata e divertente. Attualmente, il gioco è disponibile in undici lingue diverse: cinese tradizionale, inglese nelle varianti europea/australiana e statunitense, francese nelle versioni europea e canadese, spagnolo adattato per l'Europa e l'America Latina, tedesco, italiano, giapponese e coreano.

Simlish: una lingua totalmente inventata
A differenza dell’Animalese, il Simlish di The Sims è completamente inventato. Non ha alcuna connessione con lingue esistenti e non segue regole grammaticali. Il suo scopo non è quello di rispecchiare una lingua reale, ma di essere immediatamente riconoscibile e comprensibile grazie ai suoni e alla gestualità dei personaggi. Will Wright, il creatore di The Sims, ha scelto di usare un linguaggio aleatorio, che si adattasse a qualsiasi pubblico senza barriere linguistiche. I giocatori di tutto il mondo, quindi, comprendono le emozioni e le azioni dei personaggi non attraverso le parole, ma tramite i suoni e i gesti. Nel tempo, alcune parole sono diventate riconoscibili, ma il Simlish resta un linguaggio più orientato all’immediatezza, piuttosto che alla costruzione di un sistema linguistico coerente.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.