l'editoriale
Cerca
lusso & tecnologia
26 Maggio 2025 - 21:45
Per secoli, i diamanti hanno affascinato l’umanità con la loro bellezza e il loro valore, diventando simbolo di potere, amore e prestigio. Ma ora, una scoperta scientifica sta cambiando le regole del gioco: nasce il diamante creato con la luce del sole, un’innovazione rivoluzionaria che unisce lusso e sostenibilità, destinata a ridefinire il mondo della gioielleria.
Questa nuova generazione di diamanti nasce da un processo completamente privo di estrazione mineraria. La produzione avviene in laboratori certificati, dove vengono replicate le stesse condizioni di alta pressione e temperatura presenti nelle profondità della Terra. Questi ambienti simulati permettono la cristallizzazione del carbonio puro, dando vita a diamanti veri e propri.
La caratteristica che rende unico il sunlight-made diamond è l’utilizzo esclusivo di energia solare al 100% nel processo di produzione. Il suo nome richiama la fonte energetica pulita e rinnovabile da cui prende vita. Dal punto di vista estetico, non esiste alcuna differenza visibile tra un diamante naturale e uno creato con la luce del sole. Entrambi presentano la stessa brillantezza, durezza e composizione chimica. A occhio nudo, sono indistinguibili.
Ma è nella filiera produttiva che avviene la vera trasformazione. Il diamante tradizionale richiede processi di estrazione invasivi, spesso legati a conflitti geopolitici, inquinamento e sfruttamento ambientale. Al contrario, il diamante solare nasce in modo pulito, tracciabile ed etico.
Oltre ad essere sostenibile, il diamante creato con l’energia solare ha un altro grande vantaggio: il prezzo. Può infatti costare fino a quattro volte meno rispetto a un diamante estratto, pur mantenendo gli stessi standard qualitativi. Inoltre, rappresenta solo il 5% della produzione globale di diamanti coltivati in laboratorio, rendendolo un bene esclusivo e ricercato. L’estrazione mineraria non è più sostenibile. Oltre ai costi economici elevati, comporta devastanti conseguenze ambientali, tra cui il degrado degli ecosistemi, il consumo smisurato di acqua ed energia e le altissime emissioni di CO₂. Con la nascita del sunlight-made diamond, si afferma un nuovo paradigma nel mondo dei gioielli. Il valore di una pietra non è più legato solo alla sua rarità, ma anche al bene che fa all’ambiente.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..