l'editoriale
Cerca
Economia
27 Maggio 2025 - 09:50
Mentre Bruxelles rinvia di un anno l’entrata in vigore di nuove regole per le attività di negoziazione delle banche, nei palazzi della vigilanza finanziaria si lavora a una svolta epocale: per la prima volta, l’Unione europea si prepara a testare la tenuta del sistema finanziario oltre i confini delle banche tradizionali. A finire sotto la lente saranno attori fino ad oggi meno regolamentati: hedge fund, fondi pensione, assicuratori, private equity e gruppi di credito privato.
È la fine della comfort zone per quella fetta di finanza che, dopo la crisi del 2008, ha saputo mimetizzarsi dietro la sigla rassicurante di “non-bancaria”. Secondo la BCE, oggi questi soggetti valgono un quarto dello stock totale di prestiti dell’Eurozona, pari a ben 19 miliardi di euro a fine 2023. Una massa crescente di attività, poco trasparente e sempre più intrecciata con il mercato finanziario.
Dietro le quinte, l’EBA, l’ESMA, l’EIOPA, la BCE, la Commissione Ue e il Comitato europeo per il rischio sistemico stanno definendo i contorni di un esercizio che – come confermato da fonti del Financial Times – dovrebbe partire nel 2027. Ispirato all’esperimento della Bank of England, che l’anno scorso ha coinvolto 50 istituzioni della City in uno scenario di default simulato di un hedge fund, il test servirà a misurare l’effetto domino che un crollo potrebbe provocare nel sistema finanziario.
E il messaggio per il settore è chiaro: il tempo della deregulation sta finendo.
Nel frattempo, prende il via anche lo stress test 2025 sul settore bancario europeo. Il test – condotto su 64 banche, di cui 51 sotto il Meccanismo di vigilanza unico – punta a valutare la resilienza degli istituti di fronte a uno scenario macroeconomico severo, definito su un orizzonte temporale 2025-2027.
I numeri dello shock simulato fanno tremare i polsi:
Un test progettato per verificare se le banche hanno capitale sufficiente a sostenere l’economia in tempi di crisi, ma anche per promuovere trasparenza, fiducia nei mercati e vigilanza consapevole. Come? Attraverso la pubblicazione di dati granulari e confrontabili, fondamentali per lo SREP, il processo di revisione prudenziale dell’Eba.
Se il test 2025 fotografa le condizioni delle banche, quello del 2027 sarà invece uno specchio dell’intero ecosistema finanziario. Un’innovazione che risponde a una trasformazione profonda: la finanza moderna non si fa più solo nei caveau, ma anche (e soprattutto) nelle holding che operano a margine della regolazione classica.
La mossa dell’Ue è dunque politica e sistemica: intercettare per tempo i punti ciechi della vigilanza, prima che la prossima crisi si scateni da dove nessuno guarda.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..