l'editoriale
Cerca
Curiosità
27 Maggio 2025 - 11:30
Un tempo erano le regine indiscusse delle cucine. Appese con orgoglio sopra il camino o allineate con cura in credenze rustiche, le pentole di rame raccontano storie di tradizione, artigianato e sapori autentici. Brillanti come gioielli, venivano tramandate di generazione in generazione, simbolo di cucina di qualità. Eppure oggi, nelle cucine moderne, sembrano essere scomparse. Che fine hanno fatto? E perché non si usano quasi più?
La risposta è una combinazione di fattori economici, pratici e… chimici. Curiosi? Scopriamoli insieme.
Il rame è un materiale pregiato, e non solo in cucina. Raro rispetto a metalli più comuni come l’alluminio, ha un valore commerciale elevato. Secondo alcune analisi di mercato, il suo prezzo può essere fino a quattro volte superiore a quello dell’alluminio. Questo rende le pentole in rame un investimento non da poco, adatto forse più a chef professionisti o appassionati di cucina gourmet che alla vita quotidiana.
Non basta comprarle: le pentole in rame richiedono cura costante. Questo materiale tende infatti a ossidarsi facilmente a contatto con l’aria, assumendo quella tipica patina verdognola che, oltre a essere antiestetica, può anche compromettere l’efficienza e la sicurezza dell’utensile.
Per mantenerle in buono stato, è necessario lucidarle regolarmente, evitando l'accumulo di ossido di rame. In caso contrario, il rischio è che la pentola perda le sue qualità conduttive e si rovini nel tempo.
Il rame è un ottimo conduttore di calore, ma è anche estremamente reattivo, soprattutto a contatto con alimenti acidi come pomodori, limone o aceto. Questi ingredienti possono innescare una reazione chimica che porta al rilascio di ioni di rame nel cibo. Il risultato? Un gusto metallico sgradevole… e potenziali rischi per la salute.
Sebbene il nostro corpo abbia bisogno di piccole quantità di rame, dosi eccessive possono essere tossiche, causando sintomi come nausea, dolori addominali o, nei casi più gravi, danni epatici.
Per ridurre questi rischi, molte pentole in rame vengono rivestite internamente con stagno o acciaio inossidabile. Tuttavia, anche questi rivestimenti hanno una durata limitata: si possono graffiare, consumare e necessitano di interventi specializzati per essere ripristinati. Non proprio la soluzione più comoda per cucinare una pasta al pomodoro.
Con l’evoluzione della tecnologia in cucina, sono emersi materiali più pratici e versatili: acciaio inox, alluminio antiaderente, ceramica, titanio… Tutti offrono buone prestazioni termiche, costano meno e richiedono poca manutenzione. Ecco perché, nonostante il fascino intramontabile e l’efficienza nella conduzione del calore, le pentole in rame sono ormai un oggetto da esposizione più che da utilizzo quotidiano.
Oggi il rame è più facile trovarlo nelle cucine degli chef stellati, dove la precisione della temperatura è tutto, oppure come elemento decorativo, per dare un tocco vintage e raffinato all’ambiente. Rimane il simbolo di un’epoca in cui cucinare era anche un rituale lento e meticoloso, ma i suoi limiti pratici lo rendono meno adatto al ritmo delle nostre vite moderne.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..