l'editoriale
Cerca
Curiosità
27 Maggio 2025 - 15:00
“Vassi in Sanleo e discendesi in Noli…”: bastano pochi versi per capire che Dante, lì, c’era stato davvero. E che ne era rimasto folgorato.
In un Paese dove ogni angolo sembra rubato da un quadro, la Liguria gioca il suo asso nella manica con i borghi affacciati sul mare. E Noli, piccolo gioiello della provincia di Savona, è uno di quei luoghi che ti restano dentro. Un posto che non urla la sua bellezza, la sussurra. Ed è forse per questo che il sommo poeta, passando di qui nel 1306, lo immortalò nel Purgatorio della Divina Commedia.
Dante era in viaggio verso la Francia e, percorrendo questa costa incantevole, fu colpito dal profilo del borgo: il mare limpido davanti, le colline morbide alle spalle, il silenzio che parla. Così, per rendere omaggio a tanta bellezza, inserì Noli in un celebre passaggio del Canto IV del Purgatorio, accostandolo a luoghi impervi come San Leo e la Bismantova, per descrivere la fatica spirituale della salita al monte del Purgatorio.
Un’immagine potente, che trasforma Noli in metafora, oltre che in geografia.
Con i suoi 2.500 abitanti e un afflusso turistico che esplode in estate, Noli è uno di quei posti dove puoi scegliere se perderti tra le onde o tra i vicoli. La spiaggia è una cartolina vivente, ma per chi ama camminare, c'è un percorso che vale oro: la Grotta dei Falsari.
Un sentiero di circa 5 km che regala una vista mozzafiato e termina in una cavità naturale, famosa per la sua apertura circolare e per la leggenda che la vuole rifugio di contrabbandieri. Un must per chi vuole guadagnarsi la bellezza a colpi di trekking.
Ma non è finita qui. Da Noli parte anche il Sentiero del Pellegrino, che lo collega a Varigotti: un percorso spirituale e panoramico punteggiato da chiese e scorci da togliere il fiato.
E poi, a dominare tutto, il Castello di Monte Ursino, costruito nel XII secolo e ristrutturato nel 1552. Salire fin lassù significa tuffarsi nella storia con vista mare: mura antiche, torri possenti e una Liguria che si stende ai tuoi piedi.
Oltre al paesaggio, Noli è anche un piccolo scrigno d’arte. C’è la concattedrale di San Pietro, la Loggia della Repubblica, il Palazzo vescovile, torri medievali, chiese sparse e case che raccontano secoli di vita. È un borgo che si lascia scoprire lentamente, come una poesia da leggere ad alta voce.
Un posto che non ha bisogno di filtri né slogan.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..