l'editoriale
Cerca
Il caso
27 Maggio 2025 - 11:10
Immagine di repertorio
Nel mondo della musica digitale, il confine tra successo autentico e inganno si sta facendo sempre più sottile. Mike Smith, un produttore musicale, è stato arrestato con l’accusa di aver guadagnato 10 milioni di dollari in royalties tramite una truffa di streaming, utilizzando bot per generare stream artificiali di canzoni create con intelligenza artificiale. Tutto è iniziato nel 2017 quando Smith e il suo socio Jonathan Hay hanno deciso di dare una seconda chance al loro album jazz, Jazz, aggiungendo nuove tracce per creare Jazz (Deluxe). L’album è improvvisamente decollato, raggiungendo la vetta della classifica Billboard, ma senza alcun tipo di feedback reale da parte dei fan. Hay ha cominciato a sospettare qualcosa, scoprendo poi che Smith aveva utilizzato bot per riprodurre continuamente la musica e farla sembrare popolare.
Smith, insieme a collaboratori, aveva creato migliaia di account falsi per riprodurre le sue canzoni su piattaforme di streaming come Spotify e Apple Music. Questi stream, realizzati tramite piccole righe di codice, generavano royalties senza che alcun vero ascoltatore fosse coinvolto. Quando Hay ha scoperto la verità, è stato troppo tardi. Nel 2023, l’FBI ha arrestato Smith, accusandolo di aver truffato il sistema e guadagnato illegalmente milioni di dollari.
Le piattaforme di streaming, come Spotify, sono da tempo alla ricerca di metodi per contrastare l'uso di bot, ma i numeri parlano chiaro: una percentuale significativa degli stream potrebbe essere fraudolenta. Secondo alcune stime, bot e altri strumenti digitali rappresentano una parte consistente dei guadagni di chi sfrutta il sistema. Questo crea un ambiente dove la musica generata artificialmente può far guadagnare denaro senza alcun reale coinvolgimento di un pubblico. Il caso di Smith ha sollevato interrogativi sul futuro della musica in streaming e sul valore delle royalties.
Smith, se condannato, rischia fino a 60 anni di carcere. Ma il caso ha sollevato un dibattito importante sull'uso dell’AI nella musica e sull’etica dello streaming digitale. Mentre alcuni lo vedono come un personaggio controverso che ha sfruttato un sistema difettoso, altri lo considerano un truffatore.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..