l'editoriale
Cerca
Sicurezza
27 Maggio 2025 - 20:45
Dietro l’apparenza di un innocuo sito per appassionati di Star Wars si celava un sofisticato canale di comunicazione per agenti segreti. È quanto ha rivelato una recente indagine, secondo cui la Cia ha usato portali tematici falsi per anni come strumento di contatto con informatori sparsi nel mondo. Un meccanismo che, una volta scoperto, ha provocato la cattura e l’uccisione di decine di collaboratori in Iran e Cina nei primi anni del decennio scorso.
A scoperchiare l’ampiezza della rete è stato Ciro Santilli, ricercatore brasiliano che ha analizzato indizi pubblici e strumenti gratuiti online per ricostruire la mappa dei siti clandestini. La sua inchiesta si basa sul lavoro di Reuters del 2022, che aveva rivelato l’esistenza di alcuni portali sospetti usati dalla Cia e casi come quello di Gholamreza Hosseini, informatore iraniano intercettato proprio a causa di falle tecniche nella rete.
Utilizzando screenshot, archivi web e servizi di tracciamento DNS, Santilli ha individuato numerosi altri siti. Alcuni parlavano di musica, altri di sport estremi, altri ancora — come quello di Star Wars — sembravano rivolti a nicchie innocue. Ma sotto l’aspetto innocente si nascondeva una complessa infrastruttura segreta. Le scoperte hanno ampliato l’elenco dei Paesi coinvolti. Oltre a Iran e Cina, emersi già da tempo come bersagli delle operazioni di spionaggio statunitense, alcuni siti erano orientati a utenti in stati democratici e alleati degli USA, come Germania, Francia, Spagna e Brasile. Un dettaglio che suggerisce un monitoraggio più ampio del previsto e attività mai riportate prima.
Secondo Santilli, questa rete dimostra quanto fosse strategico il Medio Oriente per la Cia all’epoca, ma offre anche un campione statisticamente significativo delle aree su cui si concentrava l’attenzione dell’intelligence americana. La rete venne scoperta tra il 2010 e il 2013 dai servizi di controspionaggio di diversi Paesi. L’esito fu disastroso per gli Stati Uniti: le operazioni crollarono, il sistema fu smantellato e numerosi informatori furono giustiziati, in particolare in Cina tra il 2010 e il 2012. Il prezzo di quegli errori — indirizzi IP prevedibili, connessioni deboli — si rivelò altissimo.
Critico verso la moralità della politica estera americana, Santilli sottolinea che la sua ricerca intende offrire un contributo di trasparenza. Mostrare come funzionava il vecchio spionaggio digitale è, secondo lui, un atto di pubblica utilità. Dietro le quinte di siti apparentemente banali, si nascondeva un mondo di messaggi cifrati, identità fittizie e tragiche conseguenze.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..