l'editoriale
Cerca
Linguaggio digitale
27 Maggio 2025 - 21:00
Immagine di repertorio
Ecco una guida semplice per capire cosa significano davvero quei termini che senti ovunque quando si parla di AI. L’intelligenza artificiale è ormai parte della nostra vita, dai suggerimenti sul telefono alle raccomandazioni di film. Se però ti confondono parole come “reti neurali” o “AI generativa”, questa guida fa per te.
1. Intelligenza artificiale (AI)
È il termine generale che indica sistemi capaci di compiti tipici dell’intelligenza umana, come comprendere il linguaggio, riconoscere immagini o prendere decisioni. Ogni volta che il tuo telefono suggerisce risposte o trascrive la voce, stai usando l’AI.
2. Machine learning (apprendimento automatico)
È un tipo di AI che impara dai dati, scoprendo modelli e migliorando con l’esperienza. Per esempio, se guardi certi tipi di film, ti proporrà altri simili senza che tu dica nulla. Lo trovi nei filtri per lo spam, sistemi anti-frode e playlist personalizzate.
3. Reti neurali
Sono algoritmi ispirati al cervello umano, fatti di tanti “neuroni” artificiali che elaborano dati. Sono ottime nel riconoscere volti o tradurre lingue. Quando sblocchi il telefono con il volto o usi traduttori, ci sono dietro proprio le reti neurali.
4. AI generativa
Questa AI non si limita a capire i dati, ma crea contenuti nuovi, come testi, immagini o musica. ChatGPT e Midjourney sono esempi famosi. Al giorno d'oggi è veloce, e può ingannare per quanto è realistica.
5. Prompt
È la frase o domanda che dai all’AI per farla funzionare. Più è preciso o creativo il prompt, migliore sarà la risposta. Puoi chiedere di scrivere una poesia o disegnare un’immagine. Il prompt è ciò che rende l’AI uno strumento di creatività e non solo un motore di ricerca.
Conoscere questi termini ti aiuta a capire meglio cosa succede dietro le quinte dell’AI e a usarla in modo più consapevole.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..