Cerca

Nei cieli

Questa sera Luna e Giove si incontrano: a che ora è visibile la congiunzione astrale mozzafiato

Secondo l’Unione Astrofili Italiani, si tratterebbe della quarta e ultima congiunzione di questo mese

Questa sera Luna e Giove si incontrano: a che ora è visibile la congiunzione astrale mozzafiato

Questa sera, mercoledì 28 maggio, il cielo sopra l’Italia si accende di magia con una suggestiva congiunzione astrale tra una sottile falce di Luna crescente e Giove, il colosso del Sistema solare. Lo spettacolo avrà inizio intorno alle 21:00, poco dopo il calar del Sole, e durerà appena un’ora prima che il gigante gassoso svanisca oltre l’orizzonte occidentale.

L’appuntamento è nella stessa porzione di cielo dove tramonta il Sole, dunque è essenziale attendere che la luce solare scompaia completamente. Un errore nel puntare lo sguardo troppo presto potrebbe causare danni seri alla vista, ricordano gli esperti: mai osservare il Sole senza protezioni adeguate.

Secondo l’Unione Astrofili Italiani, si tratta della quarta e ultima congiunzione del mese, ma soprattutto di una delle ultime chance per ammirare Giove nella sua maestosità prima che sparisca definitivamente dal firmamento estivo. Per rivederlo in tutta la sua gloria sarà necessario aspettare alcuni mesi.

L’orario esatto del tramonto varia da città a città: a Roma il Sole si nasconde poco dopo le 20:30, a Milano e Torino verso le ore 21:00, mentre a Palermo il calar del disco solare avverrà intorno alle 20:20. Proprio per questo motivo è consigliabile consultare fonti attendibili o planetari virtuali come TheSkyLive o Stellarium, per non perdere il momento giusto dell’osservazione.

Quando il Sole sarà sparito, basterà rivolgere lo sguardo verso il cielo nord-occidentale, dove si scorge la delicata falce lunare, illuminata appena per il 7%, incastonata tra le costellazioni dei Gemelli e dell’Auriga. Poco più in basso, nella costellazione del Toro, splenderà Giove, il quarto corpo celeste più luminoso dopo Sole, Luna e Venere, visibile come un punto di luce brillante vicino all’orizzonte.

La congiunzione durerà circa un’ora, tempo in cui Giove svanirà verso le 22:00, seguito dalla Luna circa trenta minuti dopo. A causa della loro posizione bassa nel cielo, è fondamentale scegliere un luogo con una visuale libera da ostacoli come alberi, edifici o rilievi naturali.

Oltre al fascino dell’evento, in questi giorni Giove è tornato sotto i riflettori scientifici: studi recenti del California Institute of Technology e dell’Università del Michigan hanno svelato che miliardi di anni fa il gigantesco gassoso era il doppio più grande di oggi, con un volume otto volte superiore, prima di raffreddarsi e contrarsi fino alle dimensioni attuali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.