Cerca

Salute

Il falso riposo del “snooze”: ecco perché rimandare la sveglia danneggia il sonno

I più colpiti sono gli utenti degli Stati Uniti, Svezia e Germania, meno casi in Giappone e Australia

Il falso riposo del “snooze”: ecco perché rimandare la sveglia danneggia il sonno

Rimandare la sveglia al mattino con il pulsante “snooze” è un’abitudine diffusa, ma un nuovo studio del Mass General Brigham di Boston svela che questa pratica ci sottrae in media 11 minuti di sonno ogni giorno, equivalenti a una notte intera di riposo persa ogni mese.

“La fase finale del sonno, subito prima del risveglio, è ricca di sonno REM, fondamentale per il recupero psicofisico – spiega la dottoressa Rebecca Robbins, esperta in Medicina del Sonno al Brigham and Women’s Hospital – . Utilizzare il tasto snooze interrompe queste fasi critiche, sostituendole con un sonno frammentato e leggero, che non ristorano.”

L’indagine, pubblicata su Scientific Reports, ha analizzato quasi 3 milioni di notti tramite dati raccolti dall’app Sleep Cycle, coinvolgendo oltre 21.000 persone nel mondo. Dallo studio emerge che il 56% delle volte la sveglia viene rimandata e che il 45% degli utenti usa regolarmente la funzione snooze in più dell’80% delle mattine, con una media di 20 minuti persi a letto tra un allarme e l’altro.

Interessante notare come questa abitudine cambi nel corso della settimana: si tende a posticipare la sveglia soprattutto nei giorni lavorativi, mentre chi dorme meno di cinque ore, spesso per impegni lavorativi stringenti, usa meno il pulsante e si alza più rapidamente.

A livello geografico, i più affezionati al “snooze” sono gli utenti degli Stati Uniti, Svezia e Germania, mentre Giappone e Australia mostrano una minore diffusione di questo comportamento.

Per chi non riesce a resistere alla tentazione di rimandare la sveglia, la dottoressa Robbins suggerisce una soluzione semplice e efficace: “È meglio impostare la sveglia il più tardi possibile e sforzarsi di alzarsi al primo suono. Solo così si evita di frammentare il sonno e si massimizzano le energie per la giornata.”

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.