Cerca

Scienza

I pisolini lunghi mettono davvero a rischio la vita? I dati dicono di sì.

Uno studio su 85.000 adulti rivela che durata e orario del sonno diurno sono associati a un aumento della mortalità.

I pisolini lunghi mettono davvero a rischio la vita? I dati dicono di sì.

Uno studio condotto da Chenlu Gao, ricercatrice post-dottorato in Medicina del Sonno presso il Massachusetts General Hospital di Boston, ha rivelato un legame tra la durata dei pisolini diurni e un aumento del rischio di mortalità negli adulti di mezza età e negli anziani.

La ricerca, pubblicata recentemente, ha coinvolto oltre 85.000 partecipanti di età compresa tra i 43 e i 79 anni, con un'età media di 63 anni e una prevalenza femminile del 57%. I soggetti sono stati monitorati per sette giorni attraverso actiografi, dispositivi simili a orologi da polso in grado di registrare con precisione l'attività motoria, la temperatura corporea periferica, i livelli di luce e di rumore ambientale, e di distinguere le fasi di sonno e veglia.

I risultati hanno mostrato che pisolini più lunghi, una maggiore variabilità nella loro durata e una più alta frequenza di sonnellini effettuati tra la tarda mattinata e il primo pomeriggio sono associati a un aumento significativo del rischio di mortalità. Questo legame si mantiene anche dopo aver tenuto conto di variabili come l'indice di massa corporea, il fumo e il consumo di alcol.

In media, i partecipanti dormivano 40 minuti al giorno durante il giorno, con il 34% dei pisolini concentrati tra le 9 e le 11 del mattino.

La ricerca evidenzia in particolare i rischi legati ai sonnellini di mezzogiorno o del primo pomeriggio, suggerendo che questi momenti potrebbero essere indicatori di condizioni di salute latenti o di disfunzioni nei ritmi circadiani.

Lo studio, sostenuto dall'Alzheimer’s Association e dalla AASM Foundation, sottolinea l'importanza di integrare la valutazione del sonno diurno nella pratica clinica, con l'obiettivo di migliorare l'identificazione precoce dei fattori di rischio e sviluppare interventi personalizzati per favorire la longevità.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.