Cerca

L'allarme

Quando la mente si spegne al volante: ecco che cos'è l'ipnosi stradale

Il fenomeno colpisce gli automobilisti soprattutto chi affronta lunghi tragitti, ecco alcuni consigli su come evitarlo

Quando la mente si spegne al volante: ecco che cos'è l'ipnosi stradale

Sguardo fisso sulla strada, mente altrove. Succede più spesso di quanto si pensi: si guida correttamente, ma senza accorgersene, come se il corpo fosse in “pilota automatico” mentre i pensieri viaggiano lontano dal volante. Questo stato, noto come “ipnosi stradale”, è un fenomeno psicologico che colpisce soprattutto chi affronta lunghi tragitti o conosce talmente bene la strada da non dover più riflettere su ogni dettaglio del percorso. In questi momenti, il cervello tende ad affidarsi a processi mentali automatizzati, quasi meccanici, lasciando spazio a una sorta di dissociazione dalla realtà immediata.

Il problema è che, pur procedendo apparentemente senza intoppi, la mente cosciente è distratta e i riflessi rallentano. La capacità di reagire rapidamente a imprevisti si riduce drasticamente, aumentando il rischio di incidenti. In pratica, una parte della mente controlla il viaggio, mentre l’altra è immersa in pensieri lontani, generando una sorta di “amnesia” parziale o totale sulla guida stessa. Questa condizione può farci perdere il senso del tempo e dello spazio, portandoci a non ricordare nemmeno alcuni tratti percorsi, con conseguenze potenzialmente molto pericolose.

Come rompere questo pericoloso automatismo? Gli esperti suggeriscono di mantenere attivi gli occhi: muoverli spesso per controllare specchietti e retrovisori aiuta a riportare l’attenzione sulla strada. Dialogare con i passeggeri, regolare la temperatura dell’abitacolo e, per molti, ascoltare musica vivace sono altri rimedi utili per rimanere vigili e presenti al volante. Inoltre, fare soste frequenti durante lunghi viaggi e variare il percorso possono contribuire a mantenere alta la concentrazione, evitando che la mente scivoli in uno stato di automatismo pericoloso.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.