l'editoriale
Cerca
politica
28 Maggio 2025 - 16:50
Immagine di repertorio
L’energia torna al centro del dibattito in Italia, tra le tensioni geopolitiche e la transizione ecologica. Una recente indagine realizzata da Gpf Inspiring Research per il Festival dell’Energia a Lecce ha analizzato come gli italiani percepiscono la sicurezza energetica. Il sondaggio recentissimo, condotto tra il 30 aprile e il 5 maggio 2025 su 2.000 persone, mostra una diffusa sensazione di incertezza: il 91,8% considera il momento attuale instabile, e l’84,4% è attento alla sicurezza energetica. Solo il 23,8% però si dice informato sui meccanismi che la regolano. La dipendenza dall’estero è vista come il rischio più grande, sebbene spesso sottovalutata. Il 42,9% teme un blackout, anche se il 72,4% lo ritiene inaccettabile nel 2025.
Pur con il timore che i costi energetici aumentino, la maggioranza (67,6%) si affida all’intervento pubblico per contenere le spese, ma non sembra pronta a cambiare le proprie abitudini di consumo. Carlo Berruti, direttore scientifico di Gpf Research, osserva: “C’è una frattura tra paura e conoscenza. La sensibilità è alta, ma spesso emotiva. Serve educazione energetica.”
Il nucleare è accolto positivamente da oltre la metà degli italiani (58,4%), con una maggiore apertura tra i giovani (62,3%). Anche le fonti fossili trovano una certa approvazione (75,2%) purché siano sostenibili. Il fenomeno Nimby, ovvero il rifiuto di impianti vicini alle proprie abitazioni, sembra diminuire soprattutto tra i più giovani, mentre gli anziani restano più contrari a nucleare e infrastrutture.
La ricerca evidenzia anche molta confusione: molti sovrastimano il consumo di elettricità, stimandolo sopra il 50% anziché intorno al 20%, e solo il 16,7% conosce l’uso delle rinnovabili nelle proprie abitazioni. La metà degli intervistati ignora da dove provenga l’energia consumata. Sui rapporti con i Paesi fornitori, il 90,2% li considera essenziali per garantire continuità e prezzi sostenibili, ma solo un quarto sarebbe disposto a sacrificare principi etici per mantenerli.
Alessandro Beulcke, presidente del Festival dell’Energia, sottolinea: “L’energia non è solo tecnica, ma materia di opinione pubblica che influenza le decisioni democratiche. Serve informazione autorevole.” I risultati completi verranno presentati al Festival dell’Energia a Lecce, con la presenza del ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin e del presidente Arera Stefano Besseghini. “La sicurezza energetica riguarda tutti. Questa indagine è una base preziosa per guidare scelte pubbliche e private verso una maggiore consapevolezza.” conclude Beulcke.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..