l'editoriale
Cerca
cinema
28 Maggio 2025 - 18:40
Immagine di repertorio
Nei film, spesso si vede l’eroe sfondare una finestra o lanciarsi da un grattacielo. Ma dietro queste scene mozzafiato c’è un lavoro accurato per rendere tutto realistico e, soprattutto, sicuro. Uno degli elementi più affascinanti è il vetro scenico, chiamato anche "vetro breakaway", un materiale speciale che si rompe come il vetro vero ma senza mettere in pericolo chi lo maneggia. In origine, veniva prodotto con una miscela di zucchero, acqua e sciroppo di mais cotta a temperature elevate fino a diventare una sorta di caramello, duro e trasparente. Quando si raffredda, il composto somiglia davvero al vetro, e viene versato in stampi che ne danno la forma di finestre, bottiglie o qualsiasi altro oggetto di scena da far frantumare.
Oggi, però, il vetro scenico si realizza anche con resine sintetiche che, una volta indurite, diventano fragili e si rompono facilmente. Questa versione moderna è preferita perché resta più dura nel tempo e si può colorare o dipingere, creando così effetti visivi ancora più spettacolari e variegati. Inoltre, la resina è più sicura per gli stuntman, perché non produce schegge pericolose. Il vetro di zucchero, seppur affascinante per la sua semplicità, ha un limite importante: è igroscopico, cioè assorbe l’umidità dall’aria e si ammorbidisce presto, quindi deve essere usato subito dopo la preparazione. Le resine invece resistono molto di più e permettono di creare oggetti più grandi, come lavandini o statue, che possono essere frantumati durante una scena.
Questo materiale è così versatile da essere presente in tantissime forme: dalle classiche lastre da finestra ai bicchieri, vasi, piatti e bottiglie. Insomma, il vetro scenico è un piccolo miracolo della chimica che permette al cinema di regalare momenti intensi senza rischi per chi li interpreta. Naturalmente, va sottolineato che questi oggetti possono essere maneggiati solo da stuntman esperti e addestrati. Anche se sono molto più sicuri del vetro reale, possono comunque causare ferite se non usati con la dovuta attenzione. Il vetro scenico è quindi la perfetta combinazione di scienza e spettacolo, un esempio di come ingredienti semplici e materiali innovativi trasformino la magia del cinema in realtà.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..