l'editoriale
Cerca
Politica
28 Maggio 2025 - 15:35
Manifestazione "Diritti, non privilegi!" a Torino, 2018
La “Commissione contro il razzismo e l’intolleranza” del Consiglio d’Europa (Ecri) ha presentato a Bruxelles il Rapporto annuale 2024, evidenziando la diffusione del fenomeno della profilazione razziale da parte delle forze dell’ordine in diversi Paesi europei, tra cui l’Italia. La questione è emersa con forza durante la conferenza stampa al Press Club di Bruxelles, dove il presidente dell’organismo, Bertil Cottier, ha richiamato l’attenzione sulle criticità che riguardano il nostro Paese.
“La nostra raccomandazione verso il governo italiano è che conduca al più presto uno studio indipendente sul fenomeno della profilazione razziale nelle sue forze di polizia, per poter valutare la situazione”, ha dichiarato Cottier rispondendo a una domanda sul tema della discriminazione e profilazione da parte delle forze dell’ordine nazionali. “Abbiamo dei rapporti nazionali. Per ogni Paese abbiamo raccomandazioni specifiche che potrebbero essere adattate al problema specifico del Paese che abbiamo visitato.”
Il fenomeno, ha spiegato Tena Simonovic Einwalter, vicepresidente dell’Ecri, è in crescita in molti Paesi europei: “Agenti di polizia fermano le persone basandosi sul colore della pelle, o sulla loro presunta identità o religione, tutto ciò viola i valori europei.” Riferendosi ai rapporti precedenti, tra cui quello sull’Italia, Simonovic Einwalter ha sottolineato che “il problema della profilazione razziale nell’operato delle forze dell’ordine è un problema che si riscontra frequentemente in Italia e Francia.”
Un dato positivo arriva dal Regno Unito, dove “si sono osservati margini di miglioramento nelle forze di polizia britanniche sul fenomeno della profilazione razziale”, come ha spiegato Els Katsman, esperta dell’Ecri. “Uno dei mezzi che ha aiutato molto a migliorare l’operato delle forze dell’ordine, e aiutato la raccolta dati per effettuare studi a riguardo, è l’utilizzo di bodycam da parte degli agenti di polizia.” Il Rapporto annuale 2024 dell’Ecri affronta anche altre tematiche, come la segregazione di bambini Rom nelle scuole, rimarcando la necessità di interventi mirati per combattere tutte le forme di discriminazione ancora presenti in Europa.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..