Cerca

Scienza

Meduse cyborg: la nuova frontiera dell'esplorazione oceanica

Un'innovazione che promette esplorazioni marine più ecologiche ed efficienti, grazie agli sviluppi nel controllo della locomozione e all'uso dell'intelligenza artificiale.

Meduse cyborg: la nuova frontiera dell'esplorazione oceanica

Meduse cyborg: la nuova frontiera dell'esplorazione oceanica

Secondo uno studio condotto dall'Università di Tohoku e pubblicato su Nature Communications, grazie a innovative meduse cyborg, sarà possibile esplorare le meraviglie degli oceani in modo più efficiente e rispettoso dell'ambiente.

I ricercatori hanno studiato il movimento delle meduse e hanno deciso di impiantare specifici sistemi elettrici per migliorare e guidare la loro locomozione. Il team di ricerca si è interrogato su due questioni collegate: innanzitutto, se fosse possibile identificare un modello di impulsi accettabile per le meduse, permettendo loro di nuotare a velocità prestabilite senza troppo stress. In secondo luogo, se fosse possibile sviluppare uno strumento di intelligenza artificiale compatto in grado di  prevedere il loro movimento in qualsiasi direzione. Il team ha posizionato piccoli elettrodi sull'anello muscolare delle meduse e ha inviato brevi impulsi elettrici ogni 1,5-2 secondi. Ogni movimento è stato registrato con una telecamera e, con l'ausilio di due specchi, la traiettoria tridimensionale completa è stata ricostruita su un computer portatile. La temporizzazione più efficace degli impulsi si allineava con il ritmo naturale delle meduse, aumentando così la loro velocità di nuoto

Sebbene l'idea di un organismo vivente che funge da dispositivo computazionale possa sembrare fantascienza, essa ha il potenziale per rivoluzionare diversi campi. In robotica, gli organismi dal corpo molle potrebbero ispirare innovazioni in progetti caratterizzati da proprietà di auto-riparazione e flessibilità. Nella ricerca sul clima, flotte di meduse cyborg potrebbero esplorare gli oceani per lunghi periodi, mappando temperatura, salinità e inquinamento da plastica senza necessità di batterie.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.