l'editoriale
Cerca
Cinema e TV
29 Maggio 2025 - 15:25
Ci sono attori che diventano registi e tirano fuori perle del cinema, e poi c'è The Weeknd... Con Hurry Up Tomorrow, Abel Tesfaye — meglio noto come The Weeknd — ha tentato il grande salto dal palco al grande schermo, ma il risultato è stato tutt'altro che brillante. Il film, uscito nelle sale statunitensi il 16 maggio 2025, si è rivelato un flop sia al botteghino che presso la critica, sollevando interrogativi sulle ambizioni cinematografiche della popstar canadese.
Diretto da Trey Edward Shults (It Comes at Night), Hurry Up Tomorrow è un thriller psicologico che vede The Weeknd interpretare una versione romanzata di sé stesso: un musicista insonne e tormentato, trascinato in un'odissea esistenziale da uno sconosciuto (Barry Keoghan). Jenna Ortega completa il cast nel ruolo di Anima, una figura enigmatica che rappresenta il lato femminile dell'anima del protagonista. Il film, concepito come un'opera d'arte visiva legata all'omonimo album, aspira a essere un'esplorazione profonda della psiche dell'artista.
Barry Keoghan e The Weeknd nel film
Nonostante l'hype iniziale, Hurry Up Tomorrow ha incassato solo 3,3 milioni di dollari nel primo weekend, a fronte di un budget di 15 milioni. Il film si è classificato al sesto posto al box office, ben lontano dalle aspettative dei produttori, che prevedevano un incasso tra i 5 e i 9 milioni di dollari.
La critica non è stata clemente. Su Rotten Tomatoes, il film ha ottenuto un misero 15% di recensioni positive . Molti recensori hanno definito l'opera "egomaniaca" e "autoindulgente", paragonandola a un videoclip musicale esteso privo di sostanza narrativa. Entertainment Weekly ha descritto il film come "quasi privo di trama, autoindulgente, eccessivamente serio e, peggio di tutto, semplicemente noioso".
Se c'è però un aspetto che ha ricevuto consensi, è la colonna sonora. Composta da The Weeknd e Daniel Lopatin, la musica del film è stata lodata per la sua atmosfera coinvolgente e la qualità sonora, soprattutto durante le scene di concerto.
Hurry Up Tomorrow sembra essere un progetto destinato principalmente ai fan più accaniti di The Weeknd. Per il pubblico generale, il film risulta essere un'esperienza confusa e poco gratificante. Come ha osservato un critico, "Tesfaye avrebbe potuto andare in terapia. Invece, ha realizzato Hurry Up Tomorrow"
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..