l'editoriale
Cerca
storia e tradizione
29 Maggio 2025 - 15:35
La rievocazione della Battaglia dell’Assietta (Fonte Piemonteis.org)
L’espressione “Bogia nen”, che in piemontese significa letteralmente “non ti muovere”, è uno dei soprannomi più emblematici attribuiti ai piemontesi. Spesso frainteso come sinonimo di immobilismo, in realtà rappresenta la caparbietà, la determinazione e la resistenza di un popolo che, nel corso della storia, ha dimostrato grande forza d’animo.
L’origine di “Bogia nen” risale alla battaglia dell’Assietta, combattuta il 19 luglio 1747 durante la Guerra di Successione Austriaca. In quell’occasione, 4.800 soldati austro-piemontesi si trovarono a fronteggiare un esercito francese di 40.000 uomini.
Nonostante l’ordine di ritirata, il comandante piemontese Paolo Federico Novarina, Conte di San Sebastiano, rifiutò di arretrare, pronunciando la frase: “Nojàutri bogioma nen” (Noi non ci muoviamo). La resistenza eroica dei soldati piemontesi portò alla vittoria contro i francesi, trasformando quella frase in un motto di orgoglio e determinazione.
Nel tempo, “Bogia nen” è diventato un termine che identifica il carattere dei piemontesi: pragmatici, risoluti e poco inclini ai cambiamenti improvvisi. Se da un lato può essere interpretato come prudenza, dall’altro è simbolo di fermezza e affidabilità.
Lo storico Cesare Abba, nel suo libro Da Quarto al Volturno, racconta che i soldati piemontesi venivano incoraggiati con l’ordine “Bogé nen, neh!”, ricordando loro l’eroismo degli avi. Oggi, “Bogia nen” è ancora usato per descrivere la tenacia piemontese, sia in ambito storico che nella vita quotidiana. È un’espressione che racchiude orgoglio e identità, ricordando la capacità di resistere alle difficoltà senza arretrare.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..