l'editoriale
Cerca
intelligenza artificiale
29 Maggio 2025 - 15:10
Immagine di repertorio
ChatGPT è capace di fare tante cose: scrivere saggi, riassumere riunioni o persino farti da terapeuta quando serve (anche se in modo questionabile). Se ti ritrovi con risposte banali o generiche, il problema potrebbe non essere l’intelligenza artificiale, ma il modo in cui gli chiedi le cose. Qui entra in gioco la cosiddetta “regola delle tre parole”: basta aggiungere tre parole al tuo messaggio per far cambiare subito il tono, lo stile e la qualità della risposta. Non serve riscrivere tutto, basta fornire un piccolo suggerimento per guidare ChatGPT. Ad esempio, potresti chiedere:
In pratica, è come scegliere un ruolo per l’AI e poi indicarle come recitare quella parte. Grazie al vasto allenamento con stili di scrittura diversi, ChatGPT è in grado di adattarsi rapidamente a questi piccoli comandi, passando da risposte superficiali a contenuti più approfonditi e adatti a chi legge. Questa tecnica è particolarmente utile quando vuoi rivolgerti a un pubblico specifico, usare un tono tecnico, persuasivo o informale, evitando risposte troppo generiche. È un modo semplice e veloce per ottenere risultati migliori senza entrare nel complicato mondo del “prompt engineering”. Se ti serve qualche idea per cominciare, ecco qualche esempio che funziona in tanti contesti, dalla scrittura alla traduzione:
Puoi scegliere qualunque ruolo o stile ti serva, più è specifico e meglio è. Con questa piccola modifica, la qualità delle risposte migliora da subito. In conclusione, la “regola delle tre parole” è uno dei modi più semplici per trasformare le tue richieste in risposte più intelligenti, precise e personalizzate. In sostanza, è importante ricordarsi che ChatGPT non fa nulla che non sia esplicitato dall'utente. Questo significa che per ottenere ciò che si vuole, bisogna essere estremamente specifici con il prompt. Potete pensare all’AI come a quel compagno di gruppo a scuola che fa un ottimo lavoro, se gli si spiega bene cosa deve fare. Che tu stia scrivendo una mail, preparando una lezione o buttando giù idee per un progetto, bastano tre parole in più per fare la differenza.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..