l'editoriale
Cerca
Cibo
29 Maggio 2025 - 20:40
L’idea di mangiare verdure lasciate a fermentare per giorni può sembrare poco appetitosa a molti italiani, ma il kimchi, il tradizionale piatto coreano a base di cavolo cinese fermentato, sta guadagnando sempre più spazio sulle nostre tavole. Negli ultimi anni, la sua diffusione è cresciuta, grazie anche a un’esplosione di video tutorial su YouTube e social media, molti dei quali in italiano, che ne spiegano la preparazione.
Questo fermentato piccante e acidulo non arriva per caso: è parte di un fenomeno globale che ha portato la cultura coreana a conquistare il mondo, dall’onda del K-pop ai successi cinematografici come Parasite e Squid Game. L’Italia è ora il quinto paese europeo per importazioni di prodotti agroalimentari dalla Corea, con un aumento del 30% rispetto al 2024.
Il kimchi affonda le sue radici in una tradizione di oltre tremila anni e conta centinaia di varianti, ma quella più diffusa fuori dalla Corea è fatta con cavolo cinese, aglio, zenzero, spezie e la polvere di peperoncino gochugaru, fermentata per giorni in ambiente fresco. Questo piatto versatile si consuma come antipasto, contorno o ingrediente in ricette tipiche come il bokkeumbap.
In Italia, la crescente importazione del kimchi ha coinciso con l’apertura di nuovi ristoranti coreani nelle principali città e l’avvio di produzioni locali, come la Kimchi Pop. Tuttavia, al di fuori di questi spazi, il kimchi resta ancora poco accessibile rispetto a cucine asiatiche più diffuse, come quella cinese o giapponese. La sua preparazione, chiamata kimjang, è un rito tradizionale, spesso di famiglia o comunitario, e improvvisarsi esperti senza esperienza può essere complicato, nonostante la presenza di molte guide online.
Oltre alla novità e al fascino culturale, il kimchi attira l’attenzione anche per le sue proprietà benefiche. Come molti alimenti fermentati, è ricco di probiotici che favoriscono la salute intestinale e la digestione. Studi recenti suggeriscono inoltre che il kimchi possa aiutare a perdere peso, abbassare il colesterolo “cattivo” e rafforzare il sistema immunitario, rendendolo un alleato prezioso per il benessere quotidiano.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..