l'editoriale
Cerca
LAVORO & SOCIETà
29 Maggio 2025 - 21:10
Il burnout, secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, non è solo una stanchezza passeggera, ma una vera e propria sindrome legata allo stress cronico provocato dall’ambiente lavorativo. Si manifesta con un senso costante di esaurimento, distacco emotivo dal proprio ruolo e calo evidente delle prestazioni.
Il 37esimo Rapporto Italia stilato da Eurispes sottolinea quanto sia urgente affrontare il problema: tra le principali cause, orari e carichi di lavoro eccessivi, scarsa gratificazione, compiti ripetitivi e un clima aziendale che premia solo la produttività. Un mix tossico che mina la salute psicofisica dei lavoratori.
A confermare la gravità della situazione è anche una ricerca del 2024 condotta da Goodhabitz: il 70% dei dipendenti italiani si dichiara sotto pressione e il 13% ha vissuto episodi di burnout in forma acuta. La metà di chi sta male, inoltre, tende a non chiedere aiuto e ad affrontare da solo il disagio. Le regioni più colpite? Lombardia e Lazio, con rispettivamente il 27% e il 10,6% dei casi.
L’Oms, dal canto suo, propone alcune soluzioni concrete per migliorare il benessere mentale nei luoghi di lavoro: formazione specifica per i dirigenti, maggiore alfabetizzazione sulla salute mentale per tutti i dipendenti, e soprattutto un’azione tempestiva nel riconoscere i primi segnali del malessere. Le aziende hanno il dovere di creare ambienti sani e inclusivi, dove prevenzione e ascolto non siano solo parole.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..