Cerca

Lo studio

La velocità del giudizio: come il cervello forma opinioni in meno di 200 millisecondi

La decisione viene presa dall’interazione tra amigdala e corteccia prefrontale mediale, mandandoci dei segnali

La velocità del giudizio: come il cervello forma opinioni in meno di 200 millisecondi

Ogni giorno incrociamo decine di volti, stringiamo mani, scambiamo sguardi. Quello che forse non sappiamo è che il nostro cervello impiega meno di 200 millisecondi — meno di un battito di ciglia — per decidere se fidarsi o meno di una persona. Un meccanismo automatico, rapidissimo e inconscio, nato per proteggerci dai pericoli.

Secondo uno studio pionieristico della Princeton University (Willis & Todorov, 2006), bastano appena 100-200 millisecondi di esposizione al volto altrui per formulare giudizi su tratti chiave come affidabilità, simpatia, aggressività e competenza.

Il nostro cervello, grazie all’interazione tra amigdala e corteccia prefrontale mediale, elabora all’istante espressioni facciali, microsegnali emotivi e configurazioni visive che, nel corso della storia evolutiva, sono stati associati a comportamenti amichevoli o minacciosi. In pratica, ci fidiamo “a pelle” molto prima che l’altro abbia la possibilità di parlare o agire.

Il rovescio della medaglia? Questi giudizi istantanei non sono sempre corretti e sono fortemente condizionati da pregiudizi culturali, esperienze personali e stereotipi profondamente radicati. Così, potremmo definire “inaffidabile” qualcuno semplicemente per un’espressione poco sorridente, un volto insolito o un modo di fare differente dal nostro.

In un mondo sempre più complesso e multiculturale, comprendere quanto la prima impressione domini le nostre relazioni è fondamentale. Solo riconoscendo i limiti di questo meccanismo mentale possiamo imparare a rallentare il giudizio, ascoltare con attenzione e coltivare l’empatia, aprendo la strada a rapporti più autentici e consapevoli.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.