l'editoriale
Cerca
La curiosità
29 Maggio 2025 - 23:25
In Giappone, chi arriva per primo sul posto di lavoro sceglie consapevolmente i parcheggi più lontani dall’ingresso, lasciando quelli più comodi a chi arriva in ritardo. Un gesto semplice, ma carico di significato, che nasce da una tradizione non scritta profondamente radicata nella cultura del rispetto e della cooperazione.
Questa pratica riflette l’etica collettiva giapponese, dove ogni individuo si sente responsabile di mantenere l’armonia sociale. Evitare di creare difficoltà agli altri, anche con piccoli gesti quotidiani, è considerato un vero e proprio dovere morale. In un Paese dove l’efficienza è un valore imprescindibile, la gentilezza è l’anima invisibile che la sostiene.
Nel contesto lavorativo giapponese, questa scelta non è semplicemente una questione di cortesia: rappresenta una manifestazione tangibile di un sistema di valori che privilegia il benessere collettivo rispetto all’interesse personale. I lavoratori sanno che il rispetto per i colleghi si traduce in un ambiente di lavoro più armonioso e produttivo, dove ognuno svolge il proprio ruolo con responsabilità e attenzione agli altri.
Questa abitudine va oltre il semplice parcheggio: è un simbolo di come la cultura giapponese valorizzi l’empatia e la cooperazione come pilastri fondamentali della vita sociale. Anche nelle piccole azioni quotidiane, come scegliere un posto auto, si esprime una profonda consapevolezza del proprio ruolo all’interno della comunità e un impegno a non arrecare disagio agli altri.
In un mondo sempre più frenetico e individualista, questa usanza giapponese ci ricorda il valore della gentilezza discreta e della responsabilità condivisa. Non si tratta solo di parcheggiare l’auto più lontano, ma di coltivare un atteggiamento di rispetto e considerazione che può ispirare anche altre culture a riscoprire l’importanza del vivere insieme in armonia.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..