Cerca

Salute

Giornata Mondiale senza Tabacco: le strategie dell'industria per attirare i giovani

In Piemonte, 30 centri antifumo operativi per combattere il tabagismo

Giornata Mondiale senza Tabacco: le strategie dell'industria per attirare i giovani

Il 31 maggio 2025 si celebra la Giornata Mondiale senza Tabacco, promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Il tema scelto, “Unmasking the appeal”, punta a svelare le tattiche usate dall’industria del tabacco e della nicotina per rendere i prodotti più attraenti, soprattutto ai giovani.

Nonostante il calo del fumo tradizionale, l’uso di sigarette elettroniche, tabacco riscaldato e il policonsumo tra gli adolescenti è in aumento. In Italia, 1 su 3 tra i 14 e i 17 anni ha usato almeno un prodotto a base di nicotina negli ultimi 30 giorni. Le ragazze mostrano tassi leggermente più alti rispetto ai coetanei maschi.

Il fumo è una delle principali cause di morte evitabile: accorcia la vita di 10 anni, contribuisce allo sviluppo di almeno 27 malattie e contiene più di 60 sostanze cancerogene. La nicotina, responsabile della dipendenza, agisce sul cervello generando piacere e creando assuefazione.

Smettere di fumare porta benefici immediati e progressivi: già dopo 20 minuti si abbassa la pressione; entro un anno si riduce della metà il rischio di infarto, e dopo 10-15 anni il rischio di ictus e cancro si avvicina a quello di un non fumatore.

In Piemonte, i Centri Antifumo offrono supporto gratuito per smettere, con terapie e sostegno psicologico. Sono presenti in numerose città tra cui Torino, Novara, Biella, Alessandria, Cuneo e molte altre (elenco completo su smettodifumare.iss.it).

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.